"Caro Papa Francesco, io non ho mai visto il mare". "Io sono nato qui da sempre vivo sotto occupazione". Solo alcuni dei pensieri che i bambini del campo di Deieshshe hanno portato al Papa insieme alla canzoncina trilingue sul concetto di fratellanza e di uguaglianza (...non importa chi sei, non importa cosa fai...).
Il Papa ha voluto parlare a loro col cuore, cioè con la sua lingua tradotta dal frate francescano in arabo. Dal 1948 hanno imparato dai genitori a ricordare ogni anno che passa: quello in cui tutto fu perduto, quello passato senza che nulla accadesse e quello che verrà. Sono 66 anni che i campi profughi esistono.
Un tam tam ha percorso i campi palestinesi: 400 detenuti nelle carceri isareliane intendevano - tutti insieme - fare un colossale sciopero della fame e della sete per richiamare l'attenzione del mondo sui campi-profughi palestinesi, creati dopo il 1948 per accogliere i rifugiati che avevano perso la loro terra a seguito della creazione dello stato di Israele.
Quello che per Israele è il diritto ad esistere, per i Palestinesi fu il dovere di andarsene ed essere cancellati dalle loro terre. Una tragedia che chiamano Nabqa.
I fari si sono nuovamente riaccesi grazie alla decisione del Papa che ha chiesto di poter incontrare alcuni di loro senza tuttavia poter entrare in uno dei campi presenti a Betlemme (ce ne sono tre). Gli hann...
Settimanale reg. Tribunale di Rovereto n. 274/4.10.07 - tutti i diritti riservati - © www.giornalesentire.it - note legali - Edito da SENTITALIA P.I: 02236710220