E' certamente un caso di politica museale felice e riuscita. Nei primi due anni di attività aveva già staccato oltre 1 milione di biglietti. Il MUSE disegnato da Renzo Piano, conferma la grande capacità attrattiva del museo e delle sue proposte culturali. Ha anche ricevuto una menzione speciale: la EMYA special commendation per Innovazione e creatività, unico museo italiano ad essere selezionato ed ammesso alla finale assieme ad altri 41 musei europei. Ha vinto anche premi prestigiosi quali il Premio Federculture Cultura di Gestione 2013, il Premio Luigi Micheletti e risulta infine tra i finalisti dell’European Museum Forum.Ma è la ricaduta scientifica sulla comunità che va valutata: la didattica ha già mobilitato più di 450.000 tra studenti e docenti. L’ottima performance del 2014, ha fruttato al MUSE l’ottavo posto nella graduatoria annuale dei musei stilata dal Giornale dell’Arte, un risultato che colloca il museo (che notoriamente non si occupa d'arte, ma ha saputo portare 'anche' l'arte al cospetto della scienza), fra le grandi istituzioni culturali italiane come gli Uffizi a Firenze, Palazzo Pitti e Castel Sant’Angelo.
< l'immagine scelta per celebrare
i due anni del Muse: un bambino
che cresce, sperimenta e sogna
Il risvolto economi...
Settimanale reg. Tribunale di Rovereto n. 274/4.10.07 - tutti i diritti riservati - © www.giornalesentire.it - note legali - Edito da SENTITALIA P.I: 02236710220