Terra dai molti vini doc: il Nobile di Montepulciano o della Val D'Orcia e degli ottimi bianchi come il Vergine Valdichiana. A Montepulciano è possibile assaggiare ottime carni e ottimi salumi esaltate proprio da questi vini ed è possibile visitare cantine storiche dal fascino antico come quella De' Ricci, che allinea nelle sue settecentesche botti ben 1380 ettolitri di vino Nobile. In etichetta i Ricci rendono omaggio al Redi, lo scrittore secentesco che ebbe a scrivere "...Montepulciano di ogni vino è il re".
Nel palazzo che fu del Cardinale Giovanni Ricci (1498-1574) discendente di Riccio de' Ricci, una famiglia di oltre 1150 anni, legata a doppio filo con le vicende del Vaticano, la cantina storica è incastonata come un gioiello prezioso. Lascia senza fiato: sembra una cattedrale e al suo interno racchiude persino una grotta in tufo di origine etrusca con all'interno un pozzo di raccolta delle acque piovane. E' possibile visitarla e programmare degustazioni guidate (info: www.dericci.it)
A Montepulciano una sosta è d'obbligo, non solo per assaporare la bellezza del borgo antico, ma anche per assaggiare sapori che affondano le radici nelle tradizioni antiche. Tra le specificità eno-gastronomiche ci sono i tartufi. Ottima la tagliata che è possibile assaggiare all'Oste...
Settimanale reg. Tribunale di Rovereto n. 274/4.10.07 - tutti i diritti riservati - © www.giornalesentire.it - note legali - Edito da SENTITALIA P.I: 02236710220