Il "Sentiero cimbro dell'immaginario" di Luserna, lungo più di 5 chilometri, è una bellissima passeggiata che offre al visitatore frammenti di storie in lingua cimbra, tramandate oralmente per secoli. E' stato realizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento nell’ambito del progetto di recupero delle fortificazioni militari risalenti alla Prima Guerra mondiale di malga Campo.
Il tracciato ha preso forma su fiabe e leggende poplate da fate, streghe, uomini-lupo, draghi, basilischi e esseri cosmici tra i secolari boschi cimbri e i pascoli alpini, intorno al villaggio di Luserna. Il progetto nato nel 2008 per opera del Comune di Luserna-Lusérn, è stato pensato in particolare per le famiglie con bambini. Lungo il tracciato, anno dopo anno, sono state realizzate diverse sculture in legno, ricavate direttamente nei tronchi degli alberi, che rappresentano i protagonisti di antiche storie e leggende della tradizione cimbra.
Il lupo (dar bolf), il drago (dar baselisko), Tüsele Marüsele e Frau Pèrtega sono solo alcuni dei personaggi che ogni anno incuriosiscono e affascinano i turisti e le famiglie che decidono di trascorrere una giornata nel verde dell’Altopiano.
La manutenzione straordinaria, avviata nel 2011 si è definitivamente conclusa: le bacheche ill...
Settimanale reg. Tribunale di Rovereto n. 274/4.10.07 - tutti i diritti riservati - © www.giornalesentire.it - note legali - Edito da SENTITALIA P.I: 02236710220