
Giornata dell'Autonomia 2021
5 settembre 1946: accordo De Gasperi - Gruber
Il 5 settembre di ogni anno il Trentino ricorda il giorno del 1946 in cui Alcide De Gasperi e Karl Gruber (nella foto) al'epoca ministri degli esteri di Italia e Austria, firmarono l'accordo di Parigi, dal quale si origina l'Autonomia speciale nella forma che oggi conosciamo. Degasperi era all'epoca presidente del Consiglio.
Ogni anno il Trentino celebra la propria speciale Autonomia, unica nell'assetto costituzionale italiano e riconosciuta a livello internazionale come un buon esempio di risoluzione pacifica dei conflitti territoriali e di tutela dei diritti delle minoranze.
Nella cerimonia svoltasi a Bolzano il presidente della Provincia Maurizio Fugatti, ha sottolineato il lavoro congiunto delle provincie di Trento e Bolzano: "Festeggiamo insieme fra Trentino e Alto Adige uno accanto all'altro il lavoro che abbiamo portato avanti insieme, e siamo ottimisti per un ulteriore sviluppo dinamico dell'autonomia, come si è visto durante la pandemia, quando i territori hanno lavorano insieme rafforzando e difendendo l'autonomia anche in momenti difficili"
L'autonomia non è un prodotto perfetto, bensì una creatura da sviluppare costantemente e non priva di limiti. Molti ulteriori sviluppi hanno bisogno di un coordinamento unitario, sul piano statale, europeo e globale, come ad esempio hanno dimostrato la pandemia da Covid-19 e la crisi climatica. Per continuare a portare avanti i principi della sussidiarietà e del federalismo occorre un sempre più efficiente scambio e una sempre maggiore collaborazione fra diversi livelli di governo.
"Siamo pronti ad assumerci in prima persona ulteriori responsabilità" ha sottolineato il presidente Kompatscher. All'autonomia serve anche la tipica testardaggine altoatesina: "La nostra forza sono l'unità e la condivisione. Mi auguro che l'Alto Adige continui sulla strada dell'apertura, dell'Europa e del multilinguismo" ha rimarcato il presidente Kompatscher.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento