Panorama Alpi e Lago @IBT Foto Achim Mende
Panorama Alpi e Lago @IBT Foto Achim Mende
Viaggi & Reportages

Costanza, città sull'acqua

Le meraviglie del Bodensee e del lago di Costanza

Costanza è una città sull'acqua. Il Bodensee sembra una pietra incastonata in un alternarsi di panorami alpini, colline ricoperte di vigneti e deliziose cittadine rivierasche. Il lungolago in bicicletta,  tra stradine e villaggi consente di percepire l'anima di una regione ricca di chiese, castelli e abbazie dove ammirare opere d’arte e rigogliosi giardini a cavallo di quattro Paesi: Germania, Svizzera, Austria e Principato del Liechtenstein.

La Regione Internazionale del Lago di Costanza (Bodensee in tedesco), consente una vacanza "multipla" piena di suggestioni tra città, siti di interesse storico, e l'oasi verde e blu costituita dal lago posto proprio nel cuore d’Europa. Questo grazie anche agli eccellenti collegamenti via strada, acqua e rotaia.

Fin dai tempi dei celti, dei romani e degli alemanni il lago è stato un fondamentale snodo per gli scambi e i commerci. Il Lago di Costanza è una regione relativamente distante, o relativamente vicina (se preferite). E' facilmente raggiungibile dall’Italia in automobile, o in autobus e in aereo.  Dalla stazione di Milano Centrale Trenitalia e Ferrovie Federali Svizzereo ffrono diversi collegamenti giornalieri diretti per Zurigo, operati con comodi Eurocity di ultima generazione e prenotabili su www.trenitalia.comin modalità ticketless.

Da vedere anzitutto Costanza, la città più grande del Bodensee, con un centro storico fatto di piccole stradine medievali e casette storte.

Konstanz @MTK - Dagmar Schwelle

 

Nella piccola e deliziosa San Gallo è bello passeggiare tra stradine intime e tipiche. Qui si trova anche un importante complesso abbaziale  considerato culla della civiltà e della spiritualità europee.

San Gallo

Incastonato tra Germania del sud, Svizzera e Austria, e prossimo al Principato del Liechtenstein, circondato da paesaggi di rara bellezza e da una natura varia e rigogliosa, il lago di Costanza è il terzo lago d’Europa; un immenso e preziosissimo serbatoio naturale di acqua potabile con una superficie di 572 km2 e 273 chilometri di rive. Il fiume Reno, che ne è il principale immissario, entra nella parte orientale del lago e scorre invisibilmente verso ovest, percorrendolo in tutta la sua lunghezza.

La regione ospita anche tre eccezionali siti UNESCO: l'isola monastica di Reichenau con le sue tre chiese romaniche. Il Bodensee è famoso per i suoi paesaggi e i meravigliosi giardini. Tappa d’obbligo  Mainau, conosciuta anche come “isola dei fiori”: un’oasi dove, grazie al clima mite del lago, prosperano 60 lussureggianti giardini, che ospitano anche piante esotiche come palme, alberi di limone, banane e buganvillea (www.mainau.de).

Bellissimo il castello di Salem, ex-convento cistercense. Nel 1802  entrò in possesso dei margravi del Baden, e dal 2009 fa parte dei Giardini e dei Castelli del Baden-Württemberg. Tutto ebbe inizio nel medioevo, quando nel 1134 la località di Salmannsweiler fu donata all’ordine cistercense affinché vi venisse costruito un convento. L’abazia divenne velocemente una delle più importanti nell’area della Germania meridionale.

 

Castle Salem_copyright_Achim Mende


La regione del Lago di Costanza è ovviamente ideale per chi ama sport acquatici come lo sci d’acqua, il surf o la vela. Chi ama le due ruote ha a disposizione la ciclabile lungo il lago, che con i suoi 273 chilometri di percorso non si stacca quasi mai dalle rive, è uno degli itinerari più famosi fra gli appassionati di cicloturismo. La regione è anche conosciuta per i suoi numerosi campi da golf. 

Da queste parti è possibile anche regalarsi un viaggio davvero speciale a bordo di un moderno Zeppelin Dalla cittadina di Friedrichshafen si può sorvolare il lago di Costanza  e le montagne circostanti. Tra l'altro proprio qui si trova il Museo Zepelin che espone  affascinanti modelli, lavorati nei dettagli, e pezzi originali che narrano la storia della navigazione dell’aria: dagli inizi dei fratelli Montgolfier con i loro palloni aerostatici fino alla Zeppelin NT (Nuova Tecnologia) dei nostri giorni.

 

La regione del Lago di Costanza è internazionalmente conosciuta per i suoi vini e per la varietà e qualità dell’offerta gastronomica. Un terreno diversificato nella composizione e un clima mite sono il presupposto per la coltivazione della vite, iniziata qui 1.200 anni fa: diverse sono le tipologie di vini che vengono prodotti, ma le varietà sicuramente più famose sono il Müller-Thurgau – che è nato qui – e lo Spätburgunder, o Pinot Nero. 

Buona la birra: nell’entroterra della regione del Lago di Costanza si contano circa 23 birrifici. La località di Tettnang,  è conosciuta per il suo “oro verde”, o luppolo, considerato uno dei migliori al mondo, a cui è dedicato qui anche un museo.

Oltre ad avere una lunghissima tradizione, la coltivazione di alberi da frutta è molto diffusa, e di stagione in stagione contribuiscono a trasformare il paesaggio con colori e profumi: il rubino delle piantagioni di ciliegie, il rosso dei meleti, il viola scuro delle coltivazioni di prugne e il profumo inconfondibile delle pere Williams.

Esplorare la regione è facile anche grazie agli eccellenti collegamenti via terra, acqua e rotaia disponibili in tutta l’area. La famosa Weiße Flotte, o flotta bianca, della Bodenseeschifffahrt collega praticamente ogni località del Bodensee, offrendo anche crociere tematiche e veri e propri tour. Tra Costanza e Friedrichshafen è attivo un veloce servizio di catamarano e autotraghetti.

www.lagodicostanza.eu

www.bodensee.eu

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)