Viaggi & Reportages

Mare di Puglia: vacanze fra i faraglioni del Gargano

Mattinata, Vieste, Peschici posti meravigliosi per una vacanza

Peschici sorge su una rupe in una splendida posizione a picco sul mare. Meta apprezzata dai turisti in vacanza sul Gargano, conserva ancora l’influsso della sua origine moresca, ricordo di dominazioni e incursioni arabe, con grotte scavate nella roccia e antiche case bianche con tetto a cupola.

Il centro storico è ricco di scorci di grande suggestione, con le sue botteghe artigiane e numerosi locali dove è possibile degustare i piatti tipici della tradizione pugliese. Percorrendo gli stretti vicoli scavati nella rupe o salendo le piccole e tortuose scale che la caratterizzano si respira un’atmosfera unica: il profumo del pino marittimo mescolato all’aria salmastra si confonde con l’odore del rosmarino e del cappero che qui nasce spontaneo.

Tra le numerose spiagge che la circondano una della più belle è la Baia di Manacora, posta sull’estrema punta della costa garganica con una splendida spiaggia di sabbia finissima incorniciata da scogli a ridosso del Parco Nazionale del Gargano.

La Baia di Peschici è rinomata per la sua spiaggia di sabbia bianca, lunga circa 1,2 chilometri, incorniciata da grandi scogli, che lo rendono un arenile tranquillo ideale per i bambini.

Dal porto di Peschici partono le escursioni in barca per visitare le grotte marine della costa e gli spostamenti in traghetto verso le Isole Tremiti. Peschici è anche Bandiera Blu.

La Puglia si conferma ancora una volta tra le eccellenze del Paese con le sue 17 località. La regione è a pari merito con la Toscana al terzo posto, dietro a Liguria (32) e Campania (19).

Tre le new entry per la Puglia, Bisceglie, Monopoli e Nardò, perde invece la bandiera Blu Castro.

Ecco tutte le 17 località premiate: Isole Tremiti, Peschici, Zapponeta (Foggia), Margherita di Savoia e Bisceglie (Bat), Polignano a Mare, Monopoli (Bari), Fasano, Ostuni e Carovigno (Brindisi), Castellaneta, Maruggio e Ginosa (Taranto), Melendugno, Otranto, Nardò e Salve (Lecce).

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)