
Van Gogh e i colori della vita
Fino all'11 aprile a Padova una grande mostra
Dopo la mostra "Van Gogh tra il grano e il cielo" che ad inizio 2018 portò alla Basilica Palladiana di Vicenza 446.218 visitatori, Van Gogh torna in Italia con la mostra allestita a Padova dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021, allestita al Centro Altinate San Gaetano di Padova.
“I colori della vita”, a cura di Marco Goldin, presenterà 78 opere tra dipinti e disegni di Vincent Van Gogh, e ripercorrerà la carriera del grande pittore fiammingo attraverso i luoghi e le città della sua vita, dal Belgio all’Olanda, fino alla Francia. i potranno ammirare - grazie alla collaborazione fondamentale del Kröller-Müller Museum e del Van Gogh Museum - dipinti famosissimi come lAutoritratto con il cappello di feltro, Il seminatore, i vari campi di grano, Il postino Roulin, Il signor Ginoux, LArlesiana, i vari paesaggi attorno al manicomio di Saint-Rémy.
La mostra colloca Van Gogh in relazione con altri artisti del suo tempo come Pissarro, Gauguin, Delacroix, Courbet, Millet, i giapponesi Hirishige e Kanisada. Tre grandi tele di Francis Bacon saranno poste a inizio percorso, a indicare come la figura dello stesso Van Gogh abbia agito anche sui grandissimi del XX secolo. La rassegna di Padova, presenta opere a confronto di Seurat e Signac, e tra queste proprio alcune che Van Gogh vide direttamente nelle esposizioni tra 1886 e 1887 a Parigi.
A fare da immagine ufficiale della mostra padovana è il celeberrimo Autoritratto con cappello di feltro grigio, prestito del Van Gogh Museum di Amsterdam, tra i simboli stessi del Museo, opera intensa e potente, che segna anche un preciso momento di svolta nella storia artistica di Van Gogh.
Venne infatti dipinto nel 1887 a Parigi, dove era giunto su invito del fratello Theo che gli aveva parlato del lavoro degli impressionisti con i quali aveva finalmente l'opportunità di entrare in contatto.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento