Colombia, il paese senza stagioni
Si coltiva tutto l'anno e conta 59 parchi naturali
L'ex ambasciatore Juan Mesa aveva lanciato a Milano Visit Colombia, indicando il paese come una realtà senza stagioni. Si coltiva tutto l'anno e conta 59 parchi naturali.
"Oggi vi parlo della Colombia in pace" aveva affermato a fine 2017 il diplomatico nell'incontro con la stampa turistica, sorvolando volutamente sul recente passato di guerra per sottolineare una trasformazione radicale che, grazie ad accordi di pace e agli aiuti di comunità internazionali, oggi guarda a un futuro tutto in positivo, alla sicurezza e alla valorizzazione di questa destinazione.
Come noto nel settembre 2016 veniva firmato l'accordo di pace tra il governo e le Forze armate rivoluzionarie (Farc) che metteva la parola fine a un conflitto armato iniziato 50 anni prima, che ha causato la morte di oltre 220.000 colombiani e lo sfollamento forzato di quasi sette milioni di persone. Si è quindi partiti a lavorare alla normalizzazione del paese con il rilancio del turismo, con la speranza possa invogliare e facilitare il nuovo corso in un paese straordinario per le sue bellezze naturalistiche.
La Colombia è infatti un paese che per chilometro quadrato presenta varie diversità. Non esistono stagioni, si coltiva tutto e tutto l'anno, grazie alla piacevole temperatura del clima; ha nove regioni che hanno conosciuto la guerra, ma che oggi offrono al turista, grazie i diversi paesaggi naturali, valli, pianure, montagne, la possibilità di esecursioni in bicicletta, pesca, avvistamento di uccelli, (esistono 2000 specie diverse di uccelli), trekking, immersioni, cultura e musei. Attrattive che, soprattutto agli italiani, piacciono.
Il turismo in Colombia è la seconda industria per la generazione di valuta estera del paese, grazie al commercio di fiori, banane e caffè. Lo stesso Papa Francesco, durante la sua visita, ha promosso al mondo la vera Colombia che è essenzialmente ciò che dalle parole dei diversi interlocutori, oggi, si è appreso, essere.
Alcuni dati circa il motore che il turismo rappresenta, segnalano un tasso di crescita annuale di visitatori del 12,2 % ; dal 2005 a oggi la crescita annuale è tre volte la media mondiale. Tra il 2010 e il 2015 sono stati aperti 660 alberghi con 1.8 milioni di persone occupate. I collegamenti aeroportuali riguardano 45 città internazionali.
L'italia è il sesto paese europeo dopo Spagna, Regno Unito, Francia,Germania Paesi Bassi, ad aver visitato la Colombia anche se al momento, non ci sono ancora collegamenti diretti, spiega il rappresentante di Avianca Massimo Mantovani . Gli spostamenti si fanno ancora con uno scalo giornaliero verso Madrid, Barcellona e Londra, contemplati con le compagnie Iberia, Alitalia, British Airway, operando con Boeing 787.
La Colombia strega per la sua natura: ci sono 59 parchi naturali e il 12% del territorio è protetto. I due oceani, l'Atlantico ad Est e Pacifico ad Ovest si danno appuntamento proprio qui, a metà tra il mar dei Caraibi e le Ande. I suoi confini con Venezuela, Brasile, Perù, Equador la rendono meta ancor più interessante per qualsiasi tipologia turistica.
La città di Santa Marta e la più antica città dell'America latina, con un paesaggio intenso che si apre sulla Sierra di Santa Marta e una montagna costiera di mt 5000 d'altezza. Il parco naturale della Sierra racchiude una comunità indigena "La Pairona" e la loro città sacra," La Città Perdida" (Città Perduta), scoperta solo quarantacinque anni fa, la si raggiunge con vari giorni di cammino (4-6 giorni) e visita guidata.
Cartagena città ricca di storia e paesaggi con architetture coloniali, palazzi diventati hotel boutique. Queste strade ispirarono il premio Nobel per la letteratura Gabriel Garca Marquez. La vita notturna si distingue per l'allegria che caratterizza tutti gli abitanti dei Caraibi. Vicino a Cartagena nell'arcipelago del Rosario si trovano isole con spiagge meravigliose ricche di plancton e barriere coralline.
Nell'Isola di San Andrés il turista gusta la gastronomia caraibica, può ammirare il mare che qui ha 'sette colori' e immergersi nei ritmi di musica assolutamente sanguigni.
Medellin proclamata nel 2013 "la città più innovativa del mondo", anche detta la "Città dell'eterna primavera" grazie alla gradevolezza del clima tutto l'anno. Qui ogni anno in agosto comincia la "Fiera dei fiori" che offre ai turisti locali e stranieri oltre 140 manifrstazioni e sfilate e premiazioni in cui tutte le vie e i monumenti della città vemgono abbelliti da innumerevoli fiori.
La cucina, con radice indigena, afro e meticcia, offre il 'Bandeja paiso' piatto tipico, ma anche raffinatezze per gusti differenti ed è speciale in tutto il paese.
Bogotà è la capitale situata a 2600 mt sul livello del mare. Il Museo dell'oro presenta preziose lavorazioni (le uniche rimaste dalle intense ruberie attraverso i secoli ). Il Museo fu creato dalla Banca della Repubblica nel 1939 con circa 34 mila reperti. Casa de Morada è la zecca più importante dell'America latina. Il centro storico di Bogotà è chiamato 'La Candelaria' affascinante e tipico, per i colori accesi delle case, le feste, sembra un piccolo paese collocato in una grande città.
(ha collaborato: Laura Perolfi)
info: www.procolombia.co
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento