
Il boom di acquisti online e vendite a domicilio
Il 48% delle vendite nel settore del tempo libero
Il boom di acquisti online e vendite a domicilio è esploso con la pandemia, che ha spinto sempre più italiani a stare e comprare online: più di 3 milioni di italiani hanno navigato per la prima volta nel 2020, e sono oltre 2 milioni i nuovi consumatori digitali che si sono affacciati sulle vetrine virtuali dei negozi nello scorso anno.
Oggi il primo comparto per volume di affari è quello del tempo libero che vale il 48% del fatturato; al secondo posto non c’è più il turismo ma Alimentare (+63%), Elettronica (+12%) e Moda (+12%).
Nella geografia della vendita diretta a domicilio, le regioni che spendono di più sono Lombardia (237 milioni euro), Campania (185 milioni di euro) e Veneto (154 milioni di euro). Lo rileva il Centro Studi Univendita che segnala la performance del Lazio, la regione che ha generato 134 milioni 103mila euro di fatturato, con 14.600 addetti alla vendita, pari al 9,2% del totale nazionale (158.000 addetti).
Autore: Segreteria di Redazione
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento