
Gianluca Solera prima dell'apocalisse
Alla ricerca dei codici della speranza
''Prima dell'apocalisse. I codici della speranza'' di Gianluca Solera (Castelvecchi Editore) è un romanzo filosofico che affronta le inquietudini di un mondo in disordine.
''E' nato dal mio incontro con padre Paolo Dall'Oglio del Monastero Mar Musa, il gesuita rapito in Siria nel 2013 e non più ritrovato, e che ho avuto la fortuna di frequentare sin dal 2006, quando mi occupavo di dialogo interculturale tra Oriente ed Occidente. A quell'epoca stavo alla Fondazione Anna Lindh, che ha sede ad Alessandria d'Egitto'' racconta l'autore che ha dedicato a questo libro circa tre anni tra ricerche, viaggi, scrittura e pubblicazione.
''E' un lavoro speciale nel quale - oltre ad esplorare le inquietudini del nostro tempo - ho anche cercato di mettere in luce la straordinaria modernità del pensiero del gesuita'' anticipa Solera.
Siamo però dentro una storia romanzata. Il libro racconta di un viaggio fantastico nell'Oltre, spazio riflesso della realtà contemporanea, a metà strada tra purgatorio e antropocene, da parte di un vecchio ecclesiastico, padre Ignacio, e di un giovane, Compagno, in preda alle angosce della fine dei tempi. Insieme, percorrono i segni di un mondo proiettato verso una moderna apocalisse. Il loro è un viaggio iniziatico, un pellegrinaggio laico e spirituale scandito da incontri simbolici e da un crescendo ritmico di domande e rivelazioni.
Dialogando con personaggi storici, profeti e uomini qualunque, ragionando sulle tesi di scienziati e mistici, i due esplorano le contraddizioni del nostro tempo, minacciato dalle ideologie dell’odio e del conflitto tra civiltà, dalla crisi della biosfera, dal capitalismo selvaggio e dalla sete di potere.
''È un romanzo che fonde allegoria e attualità, in cui narrazione e indagine sul senso del vivere si intrecciano, e nuovi codici della speranza si rivelano al giovane.''
Gianluca Solera ha lavorato al Parlamento europeo come consigliere politico e nell’amministrazione, curando diversi progetti di sostegno sociale e dialogo interculturale nel Mediterraneo. Attualmente si trova in Nordafrica, dove dirige un programma finanziato dall’UE sulla conservazione del patrimonio storico-culturale in Libia.
Ha pubblicato diversi libri, tra cui: “Muri, lacrime e za’tar. Storie di vita e voci dalla Palestina” (2007), “Riscatto mediterraneo. Voci e luoghi di dignità e resistenza” (2013), “Citizen Activism and Mediterranean Identity – Beyond Eurocentrism” (2017), in cui racconta viaggi vissuti in prima persona in Palestina e nel Mediterraneo.
Il blog di Gianluca Solera > qui
Il libro è edito da Castelvecchi Editore info@castelvecchieditore.com

Autore: Corona Perer
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*




Commenti (0)
Per lasciare un commento