
Slovenia - I mercatini di Lubiana
Il Natale nella Capitale sarà inaugurato il 28 novembre
Durante la stagione dell'Avvento, Lubiana è sempre caratterizzata da un'atmosfera vibrante, con un mercatino di Natale e innumerevoli eventi gratuiti che si tengono nel centro storico della città decorato a festa, per uno dei più fantasiosi spettacoli di luci natalizie dell'Europa centrale.
L’incantesimo della Capitale sarà inaugurato il 28 novembre, alla presenza del sindaco, con l’accensione delle luminarie e l’apertura dei mercatini di Natale sulle rive della Ljubljanica.
L’inverno in Slovenia è un intreccio di tradizione e contemporaneità: dalle città illuminate e i presepi sotterranei, ai grandi eventi culturali.
Scegliere la Slovenia per le festività significa immergersi in un Paese che, nel cuore dell’Europa, sa unire i sapori e i riti popolari con il coraggio delle espressioni artistiche più audaci. Dalle candele alle finestre alle installazioni nei musei, dai mercatini scintillanti alle grotte sotterranee, dalle fiabe medievali alle performance contemporanee: il Natale sloveno è un affresco collettivo, a cui ogni viaggiatore è invitato ad aggiungere la propria pennellata di esperienza.
Da Lubiana a Maribor, le città slovene si accendono di luci: Maribor ha un mercatino tradizionale dove trovare tesori fatti a mano da riportare a casa e leccornie natalizie da provare e replicare per amici e parenti, come i biscotti al pan di zenzero che da queste parti chiamano Medenjaki, sorseggiando un delizioso Kuhano Vino.
L’evento inaugurale (27 novembre) sarà arricchito da uno spettacolo musicale nella piazza Leon Štukelj, da un villaggio di Natale e da una Città delle Fate per i più piccoli.

Fiabesca Celje (Pravljično Celje), incoronata Città Europea del Natale 2025, è il nome della terza città slovena per dimensioni nel periodo natalizio. Le strade del centro storico si riempiono dei profumi delle leccornie preparate per le feste, del suono dei concerti di strada, di fabbriche di biscotti ed eventi pop-up. Celje è però la più principesca delle città slovene, quella che evoca più vividamente il passato cavalleresco con il suo castello arroccato e la leggenda dei suoi Conti.
Ma c'è un evento più degli altri da non perdere: nell’area geografica del Carso, a Sud-Ovest, un luogo apparentemente desertico, sono già in corso i preparativi per il presepe vivente delle Grotte di Postumia, le più famose del Carso sloveno, giunto alla sua trentacinquesima edizione: il racconto della Natività, messo in scena lungo l'intero percorso di cinque chilometri delle grotte da attraversare a bordo del trenino, sarà composto di esibizioni musicali, strumentali e di danza, proiezioni video e dalle performance di più di cento artisti internazionali.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*











Commenti (0)
Per lasciare un commento