
''La Guerra di Siria'' di Giorgio Bianchi (ed. Meltemi)
ANTEPRIME - In libreria dal 21 novembre - Otto anni di studi e reportage sul capo
Scrivere di Siria significa confrontarsi con una delle vicende più complesse e cruente del nostro tempo.
In ''La Guerra di Siria'' (ed. Meltemi), il fotoreporter Giorgio Bianchi ripercorre gli eventi dalle proteste del 2011 ai più recenti sviluppi geopolitici, mostrando come la guerra di Siria sia stata sin dall’inizio alimentata da attori esterni, che hanno trasformato una crisi interna in un sanguinoso conflitto per procura. Sul terreno si sono fronteggiati eserciti regolari e milizie jihadiste sostenute da potenze regionali e occidentali, in uno scenario in cui le narrazioni ideologiche hanno spesso offuscato la realtà.
Bianchi restituisce una visione documentata, sostenuta da otto anni di lavoro sul campo come fotoreporter. Ne emerge un quadro che obbliga a ripensare non solo la Siria, ma anche il modo in cui l’informazione internazionale ha costruito – e continua a costruire e manipolare – il racconto delle guerre contemporanee. Il suo è un libro che è insieme testimonianza e atto politico
Giorgio Bianchi è fotoreporter, documentarista e scrittore. Ha realizzato reportage in Medio Oriente, Ucraina, Asia e Africa, pubblicati su media nazionali e internazionali. I suoi pluripremiati lavori sono stati esposti in Italia e all’estero. Per Meltemi ha pubblicato Governare con il terrore (2022) e Donbass Stories (2022).

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*







Commenti (0)
Per lasciare un commento