
Solisti Veneti, Concerto di Primavera
Auditorium Pollini 7 marzo ore 21
2 marzo 2025 - I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella nel 2024 hanno celebrato il loro 65° anniversario, confermandosi l’orchestra d’archi più longeva al mondo.
Da oltre 15 anni la stagione concertistica patavina de I Solisti Veneti si apre all’Auditorium Pollini con il Concerto di Primavera, quest’anno anticipato al 7 marzo alle 21.00, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Un concerto spiccatamente riservato alla grande musica di tutti i tempi, reso ancora più speciale dalla confermata presenza in sala dei Maestri Nicola Piovani e Germano Mazzocchetti.
Per il Concerto di Primavera, I Solisti Veneti propongono in programma alcune pagine strumentali e liriche di Vivaldi, Sammartini, Salieri e Mozart affiancate da brani per sassofono e archi di quattro grandi della musica da film come, appunto, Piovani, Mazzocchetti, Piersanti e Piazzolla.
Si tratta di brani che sono stati tutti trascritti proprio per questa occasione dal Premio Oscar Nicola Piovani (ricordiamo che nel 2022 Nicola Piovani ha dedicato a I Solisti Veneti ben tre composizioni ispirate a Vivaldi), mentre in chiusura verrà eseguito un brano scritto dal “padre” artistico dei compositori di colonne sonore italiani: di Nino Rota ascolteremo il suo Concerto per archi.
Risulta caleidoscopica anche la scelta delle soliste. Avremo il soprano Anna Grotto, giovanissima e talentuosa protagonista de “La Caduta di Adamo” di Galuppi portata in scena da I Solisti Veneti nel 2024; la sassofonista Marina Cesari, apprezzatissima solista e musa ispiratrice di Piovani, Piersanti, Mazzocchetti; le giovani “Soliste Venete” Antonella Defrenza e Claudia Volpato Redi, impegnate nel Concerto in si bemolle maggiore op. 9 n. 9 per due violini e archi di Vivaldi. (prenotazioni: www.solistiveneti.it )
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella saranno poi all’Aquila il 20 marzo all’Auditorium del Parco. L’evento sarà replicato il 6 settembre all’Auditorium Pollini di Padova, posto a chiusura del 55.mo Veneto Festival e nel settimo anniversario della scomparsa di Claudio Scimone, fondatore de I Solisti Veneti.
Info e biglietti: www.solistiveneti.it
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento