
''I concerti della domenica'' dei Solisti Veneti
diretti dal Maestro Giuliano Carella
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella nel 2024 hanno celebrato il loro 65° anniversario, confermandosi l’orchestra d’archi più longeva al mondo. Ora celebrano 60 di matinée ovvero “I Concerti della Domenica” tutte le domeniche alle ore 11.00 all’Auditorium Pollini di Padova dal 19 ottobre al 30 novembre si rinnova quello che è poi diventato un rito con in programma Vivaldi integrale, progetti inediti, Bach, Hindemith, Šostakovič, Salieri e Mozart.
Nata nel 1966 per mano del Maestro Claudio Scimone, la rassegna celebra la sua 60ª edizione confermando un’intuizione ormai storica: portare la musica colta fuori dal circuito consueto, proporla al mattino alle famiglie, agli studenti, agli anziani, ai curiosi.
La formula rimane quella che ha fatto la fortuna del ciclo: orario mattutino, prezzi contenuti, linguaggio divulgativo e interventi esplicativi in sala a cura di direttore, musicisti e ospiti. Per trasformare ogni matinée in un’esperienza culturale viva e partecipata.
Quando nacquero “I Concerti della Domenica” fu un terremoto in città: programmi musicali mirati, l’abbandono del frac e delle rigide formalità legate agli eventi culturali, la luce accesa in sala, l’inedito orario di inizio e i biglietti a prezzi ridotti, portarono una nuova tipologia di pubblico ad avvicinarsi ai grandi compositori barocchi, classici e contemporanei. Grazie anche al boom economico, abitanti delle periferie, studenti, operai, intere famiglie con nonni e bambini, potevano finalmente ascoltare dal vivo le musiche di Vivaldi e Mozart sentendosi protagonisti, assieme ai musicisti, di una domenica speciale.
E fu così che dopo poco, per insufficiente capienza, l’Oratorio di San Rocco, primo luogo designato ad ospitare la rassegna, venne sostituito dalla Sala dei Giganti al Liviano e, successivamente, dal nuovo e ancor più capiente Auditorium Pollini. In sessant’anni il format si è modificato adattandosi via via alle esigenze e alle curiosità del pubblico, senza mai perdere i principi divulgativi de “I Concerti della Domenica”.
Continuità confermata anche negli ultimi sette anni, grazie alla direzione artistica del Maestro Giuliano Carella che, da allievo prediletto di Scimone, a tanti concerti domenicali dei “Solisti” ha assistito, prima di intraprendere la propria carriera internazionale. E, sempre sul solco dell’accessibilità lasciato del Maestro Scimone, I Solisti Veneti hanno recentemente creato gli abbonamenti legati alla kermesse, grazie ai quali due dei sei concerti sono gratuiti.
Tutte le domeniche alle ore 11.00 all’Auditorium Pollini di Padova dal 19 ottobre al 30 novembre si terranno “I Concerti della Domenica”. Sotto la direzione artistica e musicale del loro direttore, il Maestro Giuliano Carella, I Solisti Veneti propongono sei appuntamenti che spaziano dall’eleganza barocca di Vivaldi e Bach a proposte di drammaturgia musicale in prima assoluta, fino a programmi che interrogano la storia novecentesca e attraverso la memoria collettiva invitano alla pace.
Info e biglietti: www.solistiveneti.it
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento