
Solisti Veneti in Concerto
diretti dal Maestro Giuliano Carella
19 giugno 2025 - I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella nel 2024 hanno celebrato il loro 65° anniversario, confermandosi l’orchestra d’archi più longeva al mondo.
Il 24 giugno alle ore 21 in Basilica di Sant'Antonio l’orchestra diretta da Giuliano Carella si esibirà nel cuore della spiritualità antoniana, all’interno della maestosa Basilica di Sant’Antonio di Padova.
I Solisti Veneti renderanno omaggio alla musica sacra in un concerto che fonde mistica contemporaneità e barocco veneziano.
Nel programma si intrecciano due visioni della spiritualità musicale: quella moderna, sospesa e contemplativa di Arvo Pärt, e quella teatrale e luminosa di Antonio Vivaldi, con una selezione di pagine vocali e strumentali che celebrano la devozione e il dolore redentivo.
Il culmine emotivo della serata è affidato allo Stabat Mater RV 621, capolavoro di devozione mariana, in cui la sofferenza della Madre ai piedi della Croce si trasfigura in musica struggente. La voce di Manuela Custer, interprete raffinata e tra le più acclamate del repertorio barocco, darà voce a uno dei testi più commoventi della liturgia cristiana.
Il profondo legame tra la musica e la spiritualità con il Concerto “per la Solennità di San Lorenzo” RV 286 e
l’oratorio Juditha triumphans RV 644, una delle composizioni più drammaticamente intense di Vivaldi, in cui la voce del mezzosoprano Manuela Custer dà vita a momenti di intima riflessione.
I Solisti Veneti si esibiranno anche nella Silouan’s Song, ispirata alle meditazioni del monaco russo San Silvano del Monte Athos, e nel raro Concerto in si bemolle maggiore RV 583, per “violino discordato” (scordatura), orchestra in due cori e basso continuo, esempio di audacia e raffinatezza barocca.
Un appuntamento di straordinaria intensità artistica, inserito nel Giugno Antoniano 2025, che si apre alla città con ingresso gratuito, grazie al prezioso sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Info e biglietti: www.solistiveneti.it
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento