
Rischi e scelte fatali. L'Europa al bivio
Presentato il Festival Economia di Trento 2025
È “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” è il tema della 20° edizione del Festival dell’Economia di Trento, in programma dal 22 al 25 maggio 2025, organizzata per il quarto anno consecutivo dal Gruppo 24 ORE e Trentino Marketing per conto della Provincia Autonoma di Trento e con la collaborazione del Comune e dell’Università di Trento.
Un titolo che riflette i grandi cambiamenti che l’esito delle elezioni negli Stati Uniti produrrà sullo scacchiere internazionale, a partire dagli equilibri geopolitici e macroeconomici globali. Sono numerosi i rischi e le scelte che ci troveremo ad affrontare e che impatteranno sull’Europa: temi cruciali che il Festival dell’Economia di Trento affronterà con il contributo delle menti più brillanti del mondo economico, accademico e politico a livello nazionale e internazionale il maggio prossimo in una edizione speciale che festeggerà i 20 anni della manifestazione.
Sarà una edizione speciale che festeggia i 20 anni del Festival e i 160 anni del Sole 24 Ore cercando di capire il futuro dell’Europa. 6 Premi Nobel, 16 Ministri, 107 relatori del mondo accademico, 45 economisti nazionali e internazionali, 66 rappresentanti delle istituzioni nazionali ed europee, 61 tra manager e imprenditori. In quattro giorni oltre 300 eventi con le iniziative “Fuori Festival”, “Economie dei Territori”, “Incontri con l’Autore”. 52 Business Partner e 7 Media Partner (Il Sole 24 Ore, Radio 24, Radiocor, De Telegraaf, ElEconomista.es, Financial Times, Sky Tg24).
Ci saranno:
6 PREMI NOBEL
16 Ministri (a oggi)
107 RELATORI MONDO ACCADEMICO
45 ECONOMISTI NAZIONALI e INTERNAZIONALI
66 ESPONENTI delle ISTITUZIONI
61 MANAGER e IMPRENDITORI
oltre 650 relatori totali
Questi i numeri del Programma 2025 del Festival dell’Economia di Trento coordinato dal Comitato Scientifico della manifestazione presieduto dal Direttore del Sole 24 Ore, di Radio 24 e dell’agenzia di stampa Radiocor Fabio Tamburini e compostodal Professor Luigi Bonatti, ordinario di Politica economica all’Università di Trento, dalla Professoressa Ericka Costa, associata di Economia aziendale del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Trento e dalla Storica dell’economia Adriana Castagnoli, già docente di Storia contemporanea all’Università di Torino.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento