L'erba di Circe: il colchico. Pare che Circe, insieme alla “collega” Ecate, coltivasse un giardino dove crescevano rigogliose molte piante curative e velenose. La mitologia...
Gloria Canestrini
Erbe e Streghe
Ultimi articoli pubblicati
Cercando notizie sull'Inquisizione, ho aperto uno dei testi più importanti che tratta questa materia: Il Libro Nero dell'Inquisizione, scritto a due mani dal teologo e giornalista...
La Malva e... il segno diabolico. Oggi è considerata una pianta calmante, benefica, dalle proprietà emollienti, antinfiammatorie e blandamente lassative. Insomma, un rimedio tranquillo,...
di Gloria Canestrini - Il sorbo selvatico, le bacche in un barattolo e il colore rosso. Nel 1646-47 venne celebrato a Nogaredo, paese trentino retto dai signori Lodron, feudatari del principe...
di gloria canestrini - L'Amanita Muscaria ovvero La Signora del Gioco... A chi non è capitato in autunno di scorgere nel bosco qualche fungo dal cappello rosso fuoco punteggiato di bianco?...
di Gloria Canestrini - Le radici del Sabba hanno per protagonista la Genziana. Plinio sosteneva che il nome della Genziana derivasse da quello di Gentius, un re degli antichi Illiri, che per primo...
di Gloria Canestrini - Oggi parliamo del vischio, la pianta dell'anno nuovo. Jaques Brosse, nel suo saggio “Mitologia degli alberi” ci regala un meraviglioso capitolo intitolato...
di Gloria Canestrini - La bella mostra ''L’Erbario delle streghe: libri, piante e magie'', allestita a Trento nella primavera del 2005 dal Museo Tridentino di...