foto di Alessandro Macchiella
foto di Alessandro Macchiella
Arte, Cultura & Spettacoli

Giornale SENTIRE, compie 18 anni

E' stato premiato a Mosca con l'Honest View Award 2025

Una goccia, tante gocce, 18 anni di gocce e di lavoro costante e quotidiano, sempre spinto dall'entusiasmo. Il 17 ottobre 2025 GIORNALE SENTIRE compiva 18 anni essendo stato registrato ai primi di ottobre al Tribunale di Rovereto come testata indipendente ed avendo iniziato la sua navigazione due settimane dopo. 

E non poteva esserci regalo più bello (oltre che inatteso, tantomeno cercato) di un premio all'onestà intellettuale, ricevuto nientemeno che a Mosca in occasione di un Forum Internazionale sulla Cooperazione: l'Honest View Media Award 2025 ha radunato 821 materiali di giornalisti o blogger provenienti da 75 paesi, tra cui paesi della CSI, Africa, Asia, Europa occidentale, Nord e Sud America. Giornale SENTIRE ha vinto nella categoria ''cooperazione e aiuti umanitari'' (su 371 concorrenti) con un articolo riferito agli aiuti ricevuti dall'Italia per la ricostruzione dal terremoto di L'Aquila e durante la pandemia (> qui)

''Non poteva esserci soddisfazione più grande. Siamo stati invitati a Mosca, l'organizzazione del Premio ha provvisto ad ogni esigenza dal visto al volo, dall'accomodation al soggiorno, ed è stata un'esperienza di confronto meravigliosa con professionisti da tutto il mondo'' (Corona Perer)

  Cerimonia di Premiazione dell'Honest View Award 2025
    Mosca 26 ottobre 2025
    Corona Perer direttore di www.giornalesentire.it


In questo ultimo anno Giornale SENTIRE ha spinto sull'acceleratore della informazione globale con il suo canale telegram, mentre sui canali social (Facebook e Instagram l'informazione è destinata a tutti i temi della cultura, con reportages di turismo, storie e interviste).

La testata si è mantenuta libera e indipendente. Nel marzo 2017 - per il suo decennale - ha messo a segno una terza svolta grafica. La prima fu alla nascita: nel 2007 la struttura grafica andava controcorrente: total bianco e nero. La seconda - sei anni dopo cioè nel 2013 - rinnovava totalmente la veste grafica con il total color. La terza, a dieci anni dalla nascita con una totale  rivisitazione grafica che rispondeva agli imperativi tecnologici della lettura da dispostivi mobili, tablet e cellulari che oggi determinare il 90% del traffico.

La nostra newsletter che raggiunge nell'arco di un mese, a random, 200.000 indirizzi.

Ci sono due costanti in questi 13 anni: una è la mission. Siamo nati come giornale di approfondimento, ci interessa dare voce a quello che riguarda tutti, a ciò che magari sfugge, è stato ascoltato ma non ...sentito. Questo ci ha permesso di avere dei lettori in tutta Italia: siamo glocal nel senso vero del termine.

Nasciamo in Trentino, ma trasformiamo ciò che accade qui in qualcosa che riguarda tutti. Siamo in un piccolo angolo di mondo ma importiamo anche ciò che accade nel mondo, per cui parliamo di scienza, di innovazione, di diritti, con una predilezione per il turismo e la culturo, o meglio: il turismo culturale.

Molti ci chiedono che fine ha fatto il nostro bellissimo supplemento cartaceo semestrale (ne abbiamo stampati 21 numeri) che ci ha dato grandi soddisfazioni ed ha ospitato campagne internazionali, radunando firme di peso, su articoli che ricercavano anche la bellezza grafica. Ebbene rcorderete che con la pandemia non si poteva più stampare e dffondere carta: fu il momento in cui questa testata, nata sul web, per fare giornalismo web, decideva di dedicarsi totalmente alla sua mission, il web appunto.

Il nostro lavoro è sostenuto ogni giorno dalla passione e dalla ricerca di senso.  Raccontiamo l'attualità, valorizziamo i ragionamenti di prospettiva e gli approfondimenti. La cronaca ci interessa solo quando è utile a riflettere per il nostro domani.

Privilegiamo le persone e le idee, l'arte e la cultura, l'innovazione e i viaggi come occasioni di conoscenza e rfelazione fra gli uomini. Dall'ottobre 2007 il nostro impegno è rimasto inalterato: cercare ogni giorno temi che aiutino a mantenere desta la mente - con spirito critico - su ciò che conta.

La soddisfazione è aver radunato attorno a questo giornale firme importanti e intelligenze. 
Ringraziamo gli autori che continuano ad arricchire la nostra piattaforma con il loro contributo di pensiero.

Ringraziamo soprattutto i lettori che con il crowdfunding – cioè l'azionariato popolare - ci ritengono meritevoli del loro sostegno (> qui l'elenco dei nostri amici).

Usiamo ogni donazione per mantenere questo lavoro e libera la testata.   Ogni bonifico - anche le cifre simboliche - sono per noi segnale molto importate, che ci carica di entusiasmo e di responsabilità.

Ed ogni giono ci rimbocchiamo le maniche con fiducia. Anche in quei giorni in cui prevalgono magari notizie di guerre, stragi o cattiverie umane che potrebbero togliere energia e speranza.
Forse è proprio in quei giorni che la nostra voglia di esserci e seminare qualcosa di buono, ci dà l'energia giusta pr continuare.

SENTIRE...significa

 

***

COME SOSTENERE GIORNALE SENTIRE

Se decidete di sostenere SENTIRE (> clicca qui)   sappiate che dietro c'è un giornale che si muove con uno speciale carburante da 10 anni: la passione.

SENTIRE ha scelto di essere libero per offrire libertà di pensiero. La vostra libertà sta nel decidere se darci una mano. Chiediamo a chi ci legge di valutare se sostenerci non olo con la lettura di un prodotto editoriale autofinanziato, ma anche con un aiuto economico.

Come sostenere Giornale SENTIRE ? Con una libera donazione. La donazione è una forma di sostegno.

Vi ringraziamo di cuore.

BONIFICO:    Perer Corona
    IBAN: IT29 H076 0101 8000 0003 7826 476
    Causale: donazione volontaria
   BANCO Poste Italiane

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)