
Alba, tra tartufo a arte contemporanea
Sarà capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027
Alba è la patria del tartufo bianco e sede di una fiera mercato di portata internazionale. Trra l'altro “Cerca e cavatura del tartufo in Italia” sono entrate nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità nel 2021. La decisione del 16 dicembre 2021, aveva dato ulteriore spinta alle città riunite nella Associazione Nazionale Città del Tartufo (Presidente Michele Boscagli), nata proprio ad Alba nel 1990, che conta circa 50 iscritti.
Ma Alba è stata anche ufficialmente scelta come nuova Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea 2027. Un riconoscimento che inaugura un viaggio collettivo, dove creatività, comunità e paesaggio si fondono in un dialogo continuo.
Il progetto vincitore, “Le fabbriche del vento”, ha conquistato la giuria per la sua capacità di trasformare l’energia dell’arte in un racconto vivo, che attraversa la città e ne esalta lo spirito innovatore. Mentre le colline delle Langhe, Patrimonio UNESCO, si preparano a diventare il palcoscenico di questo grande appuntamento, Alba invita fin da ora a scoprirne l’anima contemporanea: un mosaico di esperienze, luoghi e visioni che intrecciano tradizione e futuro.

Alba, 5 novembre 2025
***
UNA CITTA' E UN RE. IL TARTUFO BIANCO
Alba è la città che ospita ogni annol'Asta Mondiale del tartufo promossa ogni anno dall’Enoteca Regionale Piemontese Cavour e dal Consorzio di tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, con il supporto della Regione Piemonte e di Enit.

Il cuore della manifestazione, dedicata al Tuber magnatum Pico, è l'area espositiva ubicata in pieno centro storico a cui fanno riscontro lungo la via Maestra, tutta imbandierata e cuore dello struscio cittadino, i negozi e le bacarelle, dove si contratta, si compra, si vende e si degusta. E' il luogo giusto dove si possono incontrare anche... i tartufari eccellenti: tra questi (ci dicono) un Raìs del mestiere: Rozzano.
Maestoso nella mole e furbo nello sguardo si accende subito appena lo si avvicina ma appena capisce che il vero interesse non è un tartufo, ma (come nel nostro caso) una foto, saluta sbrigativanente facendo capire di avere altro da fare. La fiera è business, del resto!
Il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba è un momento dove tradizione competenza, enogastronomia si incrociano e danno vita ad una festa con l’Alba Truffle Show (lo spazio degli Show Cooking con i grandi chef), le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience ed i gemellaggi con territori d’eccellenza.
Ma la Fiera è anche folclore e la narrazione di un distretto tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato dove le eccellenze sono tante tra vino, nocciole ed appunto tartufi. Arrivano da molto lontano per questa Fiera, persino da Pantelleria: è il caso della Cantina Basile, salita da contrada Bukkuram fino al Piemonte, per portare il suo passito di uva zibibbo.
Girando in città c'è anche il mercato biologico del sabato e concept-store dove storia e ricerca aiutano a far girare i sapori del mondo...e la testa. E' il caso della Drogheria in piazza Pertinace 7. Non solo un negozio ma un progetto dedicato all’eccellenza delle produzioni artigianali e dei produttori italiani. E' aperto negli orari in cui gli altri chiudono, ci trovi whisky e creme, cioccolattini e shampoo a base di prodotti naturali, occhiali vintage e acque pregiate, ma attenzione: tutti prodotti sono scelti con cura e attenzione. Un corner è interamente dedicato ai prodotti Baratti&Milano e ci sono anche stoviglie pregiate RichardGinori.
La titolare Manuela ha compiuto una vasta ricerca e selezione di distillati provenienti da tutto il mondo della Compagnia dei Caraibi e generi alimentari di prestigio a provenienza garantita: riso, pasta, farine, zucchero, sale, miele, vino, confetture di vari tipi, verdure e prodotti freschi provenienti dal Mercato della Terra di Alba. E poi una grande varietà di spezie, tè e infusi, teiere e accessori nonchè un’ampia gamma di attrezzature professionali per bartender. E nei giorni della fiera del tartufo è naturalmente aperto, anche di domenica.

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Gallery





Commenti (0)
Per lasciare un commento