
Torna a suonare l'Avez Prinzep
Si era schiantato nel 2017, ora è dentro 4 strumenti - Aveva messo radici 250 anni fa
11 agosto 2025 - Torna a suonare l'Avez Prinzep. Si era schiantato nel 2017, e le sue radici raccontano una storia che nasce 250 anni fa. La sua anima vive ora in quattro strumenti.
Il maestoso albero degli Altipiani Cimbri -l'Avez Prinzep Abete dei Principi - torna a cantare nel suo bosco, attraverso il quartetto d’archi ANIMA, sabato 16 agosto insieme alla Banda Folkloristica della Magnifica Comunità di Folgaria con gli strumenti ricavati dal legno del grande Avez del Prinzep ai piedi dell'albero che ha dato loro origine con tre composizioni originali di Demetrio Bonvecchio, Alberto Schiavo e Leonardo Schiavo.
Gli strumenti di ANIMA sono stati realizzati dal maestro liutaio Gianmaria Stelzer col legno dell'Avez del Prinzep. Il progetto è nato da un’idea di Giovanni Costantini, con la collaborazione del Comune di Lavarone, che è riuscito a donare nuova vita a quest’albero così importante per la comunità dell’Altipiano Cimbro e che parte dalla rigenerazione della materia prima. Una sfida al tempo per fare in modo che lo schianto dell’albero non sia la sua fine ma solo l’asse di simmetria tra un prima e un dopo di secoli. Gli strumenti risuoneranno nel mondo per un tempo lungo almeno quanto la sua vita nel bosco.
Dopo i primi due appuntamenti, nel 2023 e nel 2024, che hanno portato attorno al maestoso albero più di 500 persone ogni volta, Una foresta di strumenti - il titolo di quest’anno - promette di portare stupore e meraviglia nel rispetto della delicatezza di quel luogo.
Gli strumenti di ANIMA saranno suonati da Elisa Cecchini al primo violino, Alessandro Barcelli al secondo violino, Cecilia Bonato alla viola e Sofia Filippini al violoncello; la Banda Folkloristica della Magnifica Comunità di Folgaria diretta dal maestro Luca Pezzedi.
Maestro concertatore e direttore dell’esecuzione sarà il direttore artistico di ANIMA, il maestro Giovanni Costantini, direttore d’orchestra con un’importante attività concertistica che otto anni fa ebbe l’idea di far realizzare un quartetto d’archi col legno del Principe.
“Ringrazio di cuore la Banda della Magnifica Comunità di Folgaria, il suo maestro e il suo presidente, per aver accolto questa sfida artistica e per lo spirito con cui la stanno portando avanti. Così come ringrazio i compositori che hanno dato vita a qualcosa che rappresenta probabilmente una prima volta nella storia della musica: un quartetto d’archi assieme ad una banda folkloristica: pazzesco e bellissimo!”
Sabato 16 agosto (in caso di pioggia, domenica 17 sempre alle ore 17:00) i bianchi strumenti del quartetto ANIMA - così lasciati, senza vernice, proprio per esaltare le loro origini dall’abete bianco - restituiranno ancora una volta la bellezza di questa storia.
Il luogo del concerto si raggiunge con una breve passeggiata da Malga Laghetto. Il concerto si terrà all'interno del bosco, si consiglia di portare una coperta o uno stuoino per potersi sedere comodamente.
In caso di maltempo verrà rimandato al giorno successivo.
La partecipazione è gratuita su prenotazione. Info su www.animaquartetto.it o al numero 3421281843.
**
Un albero, un progetto
IN PRINCIPIO FU UN VIOLINO
26 luglio 2023 - Dopo 6 anni di lavoro dietro le quinte, è stato presentato al pubblico ANIMA, il progetto di realizzazione di un quartetto d’archi con tavole armoniche e anima in abete bianco dell’Avez del Prinzep.
L’albero storico e monumentale degli Altipiani Cimbri, nel Comune di Lavarone, schiantato nel 2017 a circa 250 anni e fino ad allora considerato l’abete bianco più alto d’Europa.
Una storia bellissima, raccontata in occasione della consegna del primo violino realizzato dal maestro liutaio Gianmaria Stelzer, su commissione del Comitato Valorizzazione Avez del Prinzep, al Centro Congressi di Lavarone.
Tra echi lontani, suoni ancestrali ed effetti sonori realizzati anche dal pubblico, il fusto dell’Avez ha fatto sentire la voce della sua ANIMA grazie a Elisa Cecchini che sarà la protagonista, assieme al Dolomiti Horn Ensemble, quartetto di corni delle Alpi, strumento affascinante e dal suono evocativo di un secondo evento in programma sabato 19 agosto alle 17:00, in località Malga Laghetto a Lavarone, proprio dove una volta si ergeva l’Avez del Prinzep e dove oggi è rimasto il suo fusto a cielo aperto, si terrà uno spettacolo interattivo di presentazione artistica del primo violino realizzato.
Il quartetto d’archi ANIMA sarà completato allorché il maestro Stelzer avrà terminato la costruzione di un altro violino, una viola e un violoncello. ANIMA è un progetto che esprime un significativo risvolto scientifico poiché, di norma, gli strumenti ad arco vengono realizzati con il piano armonico in abete rosso cosiddetto di risonanza. Proprio per raccontare la valenza culturale e scientifica del progetto, ANIMA si racconterà anche attraverso un percorso espositivo al Muse - Museo delle Scienze di Trento nella primavera del 2024.
26.7.2023
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento