Viaggi & Reportages

Intelligenza artificiale applicata al Turismo

BTO alla Stazione Leopolda di Firenze - 22 e 23 novembre per SAPIENS meet AI

Quanto l'Intelligenza artificiale applicata al Turismo può cambiare il modo di viaggiare? E perchè utilizzarla? L’AI cambierà l’esperienza dei turisti e l’organizzazione dei servizi per gli operatori? Quanto inciderà il fattore umano?

Se ne  parlerà alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre nel corso di SAPIENS meet AI alla quindicesima edizione di BTO – Be Travel Onlife.

Il tema riguarda la ricerca della centralità dell’elemento umano nel complesso rapporto con l’intelligenza artificiale a guidare il connubio tra innovazione e turismo. L’AI cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei servizi turistici. In tale scenario sarà ancora centrale il fattore umano (Sapiens, appunto)?

Le statistiche uscite nell’ultimo periodo sui trend portano a questa direzione: le chatbots basate su AI hanno gestito le richieste dei clienti il 50% più velocemente rispetto agli operatori umani; l’intelligenza artificiale è stata in grado di rilevare il sentiment nelle recensioni degli hotel con un tasso di precisione del 95%; l'85% dei turisti ha provato e apprezzato le cucine e i ristoranti consigliate dall'intelligenza artificiale; l'analisi predittiva è stata in grado di prevedere la domanda di crociere con una precisione del 92%.        

La BTO cercherà di capire  il connubio human-technology convinti che l’Intelligenza artificiale raggiunge la sua massima espressione sempre e solo con la creatività umana.

Francesco Tapinassi direttore BTO

BTO – Be Travel Onlife è un evento di Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze, da sempre attente alla competitività del turismo connesso alla sfida dell’innovazione digitale. L’organizzazione è affidata a Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana.

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)