
Seefeld: 20^ Marcia dell'Unicorno
Austria: tra marce e antichi mestieri
Luglio è stato il mese dello Strudel, agosto è il mese della musica, settembre il mese dell' Antico artigianato del Tirolo che vede arrivare nella località tirolese il fabbro, il tessitore, il sarto, il falegname, il bottaio, il carrettiere, il ceramista, lo smerigliatore di forbici, tra musica popolare, costumi tipici, specialità gastronomiche e trattori tirati a lustro.
A metà settembre si è svolto un classico: la marcia dell'Unicorno. Sono ormai 20 anni che escursionisti, provenienti da tutto il mondo, si ritrovano e sono pronti a sostenere distanze fino a 42 km al giorno in uno degli itinerari più spettacolari della regione, con partenza e traguardo a Leutasch. Quest'anno si è tenuta dal 13 al 15 settembre. Il tempo impiegato per questo tragitto ha un’importanza secondaria dato che la priorità di questa marcia è divertirsi, camminando tutti assieme. Non a caso il motto di chi partecipa alla mostra è 'Nos iungat ambulare' ovvero "ci unisca il cammino" perchè questo è quello che conta.
Seefeld, attira turisti in qualsiasi momento dell'anno grazie alla sua offerta per lo sport, il tempo libero e le famiglie, gli eventi estivi rendono la vacanza ancora più speciale. Non a caso è classificata "Best of the Alps" ovvero località turistica tradizionale con clientela internazionale e un'elevata qualità dell'offerta.
Raggiungere Seefeld in auto o in treno è facilissimo: basta raggiungere Innsbruck dalla quale dista una trentina di chilometri. E' inoltre servita da una linea ferroviaria (via Innsbruck) collegata con l'Italia dalle linee della OBB.
info
> Austria per l'Italia
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Gallery






Commenti (0)
Per lasciare un commento