
Donare midollo osseo, scelta d'amore
Trent'anni di impegno di ADMO
Donare midollo osseo è una scelta d'amore. Chi si iscrive ad Admo non intende aiutare una persona in particolare, ma dà la disponibilità per chiunque, nel mondo, abbia bisogno di un trapianto.
''Per quanto possano emotivamente coinvolgere le notizie di bambini gravemente ammalati, tutti i malati hanno diritto di trovare un donatore compatibile” spiega il presidente di ADMO Trentino Alberto Zampiccoli ''il tema della donazione di midollo osseo è molto delicato per questo riteniamo indispensabile dare informazioni corrette e complete, a partire dalle modalità con le quali l’aspirante donatrice o donatore si mettono a disposizione: per chiunque abbia bisogno, senza limiti geografici e in forma anonima”.
Dal 1992, ADMO Trentino si occupa di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo, spesso ultima e unica speranza di vita per chi soffre di malattie oncoematologiche. Dal 2021 al 2023, la provincia di Trento ha ottenuto il primato nazionale per nuovi iscritti al Registro per tre anni consecutivi. Nel 2021 e 2022 ha guidato anche la classifica delle donazioni effettive, raggiungendo il terzo posto nel 2023.
Nel 2024, si è distinta raggiungendo il secondo posto per indice di reclutamento e il quinto per indice di donazione. Questo significa che, da oltre 30 anni, ADMO si impegna quotidianamente nel reclutamento di potenziali donatrici e donatori che scelgono di diventare speranza di vita entrando nel Registro donatori di midollo osseo IBMDR. Tutto ciò è reso possibile dalla sinergia con il Laboratorio di tipizzazione HLA del Servizio Immunoematologia e Trasfusione dell’ospedale S. Chiara di Trento, guidato dalla dott.ssa Paola Boccagni.
Nel 2024, il Laboratorio HLA ha tipizzato e inserito nel Registro donatori di midollo osseo IBMDR 844 nuovi donatori, mentre 8 trentini hanno donato il midollo osseo. Ad oggi, nel 2025 i tipizzati sono stati 619 e già 10 hanno donato il midollo osseo. Gli iscritti ad ADMO per fissare l’appuntamento per la tipizzazione sono stati 1.074 nel 2024 e circa 1.000 nel 2025 (al 15/10/2025).
Come ci si iscrive al Registro?
La persona che desidera iscriversi al Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) deve, su appuntamento, effettuare un prelievo di sangue. Su quel campione di sangue si farà la tipizzazione, l’estrazione dei dati genetici indispensabili per verificare la compatibilità con un paziente. Dopo la tipizzazione, diventerà un potenziale donatore di midollo osseo. Per fissare l’appuntamento, è sufficiente iscriversi ad ADMO Trentino e attendere una chiamata della segreteria. I requisiti sono: un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, un peso superiore ai 50 chili e uno stato di buona salute (https://www.admotrentino.it/donazione.html).
“La disponibilità del donatore – dichiara il presidente - non ha limiti geografici: potresti donare per un paziente italiano come per un paziente che vive dall’altra parte del mondo. In questo caso, non sarai tu a doverti spostare: il servizio sanitario si occuperà di trasportare il tuo prezioso dono lì dove ci sarà bisogno. La compatibilità è molto rara: 1 su 100.000. Potresti essere proprio tu il tipo giusto per un malato in attesa di trapianto. Essendo la donazione anonima, ricorda che non ci si può iscrivere per donare a una determinata persona”.
Quali sono le modalità di donazione di midollo osseo?
Il midollo osseo (che non è il midollo spinale) si trova principalmente nel bacino e nello sterno e si può donare in due modi: da sangue periferico o da creste iliache.
La modalità di donazione più diffusa, che supera il 90 per cento dei casi, è la donazione da sangue periferico, mentre la modalità più “antica” è la donazione da midollo osseo e consiste nel prelievo delle cellule staminali emopoietiche direttamente dalle ossa del bacino in anestesia generale. In entrambi i casi, i donatori trentini devono recarsi all’ospedale di Verona. La tipizzazione invece viene effettuata tramite appuntamento nei Centri trasfusionali e Punti raccolta sangue degli ospedali trentini. (info qui)
“Ricordo anche che, – conclude Zampiccoli – una volta tipizzato, il donatore resta nel Registro IBMDR, che è collegato con tutti i registri del mondo, fino al compimento dei 55 anni, in attesa della chiamata in caso di eventuale compatibilità. Potresti essere proprio tu a donare reale speranza di vita a chi combatte una malattia del sangue”.
Sabato 29 e domenica 30 novembre sarà il fine settimana ufficiale della campagna nazionale di raccolta fondi di ADMO Un Panettone per la Vita. Saranno tante le piazze trentine e più di 150 i volontari coinvolti che proporranno panettoni e altri dolci natalizi in cambio di un’offerta a favore dell’associazione donatori di midollo osseo. In questo modo l'associazione sostiene le famiglie colpite da malattie del sangue e supporta l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari mettendo a disposizione la sua segreteria per effettuare le chiamate agli aspiranti donatori e fissare l’appuntamento per la tipizzazione, in base alle disponibilità comunicate dall’Apss.
Per maggiori informazioni, invitiamo a visitare il nostro sito www.admotrentino.it o a contattare la segreteria scrivendo a info@admotrentino.it o chiamando lo 0461 933675.
ADMO è presente in tutta Italia: per trovare la sede più vicina a te, iscriverti ed effettuare la tipizzazione nella tua regione, visita il sito www.admo.it.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento