La Torre Martiniana - Ph Maurizio Tagliatesta
La Torre Martiniana - Ph Maurizio Tagliatesta
Viaggi & Reportages

Il Torrione Martiniano di Cagli

Da oltre 30 anni è sede del Centro di Scultura Contemporanea

Il Torrione Martiniano, emblematica architettura cinquecentesca, di presidio alla città di Pesaro, da oltre 30 anni sede e dimora del Centro di Scultura Contemporanea. Il presidio di difesa e guardia del torrione si rigenera e trasfigura la sua funzione in "avamposto di contemporaneità" in dialogo con la città.

Progettata da Francesco di Giorgio Martini, sublime figura dell'ingegno e della creatività rinascimentale delle Alte Marche, opera imponente ed emergente, all'interno di un complesso sistema difensivo, la Torre si rinnova con l’arte contemporanea.

Con il progetto "Scultura Espansa", nato da una suggestione del musicista elettronico Alessandro Petrolati e ambientato negli spazi dell'architettura martiniana, abitata dalle opere che compongono il Centro di Scultura Contemporanea: il Torrione è diventato come una grande cassa armonica all'interno della quale visioni e suoni si incrociano dando vita ad un'esperienza sin-estetica, incontro felice e fertile tra le sensibilità visive e quelle uditive, cosicché il visitatore - fisico o virtuale - si troverà a "guardare con le orecchie o ascoltare con gli occhi".

All'interno una scultura "site specific" e una  raccolta di opere plastiche negli spazi rinascimentali di Almagno, Bolognini, Coletta, Gastini, Giuliani, Icaro, Kounellis, Lorenzetti, Mainolfi, Mattiacci, Nunzio, Nagasawa, Paolini, Porcari, Scarpetta, Termini, Tranquilli, Uncini, Zorio.

info
www.comune.cagli.ps.it

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)