
Le Orme dei Dinosauri ai Lavini
Rovereto - Affascinante viaggio nel tempo
Le Orme dei Dinosauri di Rovereto sono un affascinante viaggio nel tempo. E' uno dei giacimenti paleontologici più spettacolari e significativi d’Europa. Risalgono a 200 milioni di anni fa.
Foto: Museo Civico di Rovereto
Le Orme si trovano ai Lavini di Marco nelle vicinanze della grande frana che sconvolse letteralmente il paesaggio locale, citata nel XII Canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante.
Fu questa frana a portare alla luce le superfici rocciose calpestate dai dinosauri.
Un percorso, con nuove passerelle panoramiche rendono la visita accessibile a tutti e sicura. Il sentiero si sviluppa sulle pendici del Monte Zugna lungo imponenti lastroni di calcare grigio risalenti all’inizio del Giurassico dove si possono osservare centinaia di impronte fossili lasciate su quello che era un antico mare poco profondo da dinosauri erbivori e carnivori, ma anche da piccoli mammiferi primitivi.
E' un sito di grande valore scientifico e paesaggistico.
Nel 1989 il roveretano Luciano Chemini scoprì e segnalò le prime impronte di dinosauro lungo una lastra rocciosa che oggi porta il suo nome, “Colatoio Chemini”, il sito paleontologico dei Lavini di Marco a Rovereto, sul versante occidentale del Monte Zugna in Provincia di Trento. Da allora questo sito è annoverato fra i più importanti d’Europa sia per la ricchezza delle tracce fossili che per l’età estremamente antica.
Un vero e proprio giacimento, affacciato sulla Valle dell’Adige, con una miriade di orme lasciate sia da dinosauri erbivori che carnivori, animali che popolavano una spiaggia antica 200 Milioni di anni, agli albori del Periodo Giurassico. Un giacimento che però attende ancora una convinta valorizzazione, nonostante siano note in tutto il mondo, soprattutto alla comunità scientifica.
Importante: il sito delle orme è attualmente a libera fruizione, e non c'è biglietto. A breve sulla passerella sarà anche installata la nuova pannellistica.
Sono invece già programmate delle visite guidate da esperti, adatte a tutti o dedicate ai bambini, prenotabili sul sito del museo a questo indirizzo, a 7 euro
Le date e le prenotazioni sono al seguente indirizzo > clicca qui
foto: le orme viste dall'alto
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento