
Strepitosa Orchestra Haydn in ''Colossal Time''
Applausi a ripetizione a Trento, tappa del tour dedicato ai 130 anni del Cinema
7 agosto 2025 - Applausi a ripetizione a Trento, tappa del tour dell'Orchestra Haydn dedicato ai 130 anni del Cinema. ''Colossal Time'' è un programma incentrato sulle colonne sonore più iconiche. Non solo: sotto la magistrale direzione del Maestro Roberto Molinelli, nel programma che dal 1° al 9 agosto 2025 è stato offerto in un tour in Trentino-Alto Adige sono entrati anche i Queen (sinfonicamente stroardinari)
Ultime due tappe (8 e 9 agosto) a Merano e Bressanone, ma ovunque è stato un gran successo:Pinzolo, Pergine, Caldonazzo, Bolzano, Cavalese e Trento dove sono risuonate le musiche di Ennio Morricone, Nino Rota e ma anche i temi tratti dai grandi blockbuster internazionali. Un vero e proprio viaggio musicale attraverso i grandi classici del cinema, dalle pellicole italiane agli imperdibili film di Hollywood, in un tributo al potere evocativo della musica da film.
Il programma come omaggio al Cinema: un secolo e trent’anni fa nasceva il cinema. Un’arte che avrebbe rivoluzionato il modo di raccontare storie, di emozionare, di sognare. Il M° Molinelli ha anche condotto la serata illustrando le carateristiche sinfoniche di ogni brano, le intuizioni del compositore, la bellezza della musica da film e tanti piacevoli aneddoti personali.
Molto di più di un semplice concerto: Colossal Time è un omaggio ai maestri che hanno contribuito a rendere immortale il grande cinema d’autore, e alle colonne sonore dei film internazionali più amati quali Indiana Jones, Harry Potter, Superman, Il pirata dei Caraibi, il Gladiatore e James Bond, passando per la magia della Disney, tutti brani appositamente arrangiati dal direttore Roberto Molinelli.
«Con la prima proiezione cinematografica pubblica, realizzata dai fratelli Lumière il grande schermo è diventato non solo intrattenimento, ma anche veicolo di conoscenza scientifica, espressione culturale e riflessione filosofica – afferma il Maestro Roberto Molinelli – Dalla nascita del cinema, i compositori si sono sbizzarriti nella creazione delle cosiddette colonne sonore: se all’epoca del film muto la musica sostituiva in qualche modo la parola degli attori, assieme ai celebri cartelli che venivano inframezzati alle scene della pellicola, anche con l’avvento dei dialoghi il cinema non ha certo fatto a meno della musica, che sottolinea, accompagna, anticipa, amplifica immagini e parole del film. L’Italia vanta alcuni tra i compositori di colonne sonore più famosi al mondo, tra cui i premi Oscar Ennio Morricone e Nicola Piovani, ma non mancano celebri autori stranieri, da John Williams a Hans Zimmer, le cui musiche sono ormai indissolubilmente legate alle pellicole per cui sono nate».
Questa scorribonda tra capolavori e temi senza tempo (c'erano persino i tre porcellini della Disney!) nel ricordo di indimenticabili binomi artistici, come quello tra Nino Rota e Federico Fellini o tra Ennio Morricone e Sergio Leone, hanno regalato al pubbico un concerto godibilissimo che ha fuso immagini (della memoria collettiva) e musica (dal vivo) dentro un’unica, potente narrazione.
Tra l'altro in un contesto unico nel panorama concertistico: Teatro Capovolto ovvero il Teatro Sociale di Trento con le quinte su Piazza Cesare Battisti - e quindi...all'aperto. Per un concerto estivo l'ideale.
Resta però in primo piano la performance: imperdibile e magistrale.
Corona Perer
Trento, 7 agosto
***
>> GRAN FINALE e APPLAUSI (Youtube music - C.Perer)
***
COLOSSAL TIME - ORCHESTRA HAYDN
01.08 PINZOLO - Paladolomiti, ore 21
02.08 PERGINE - Via Maier - Contrada Taliana, ore 21
04.08 CALDONAZZO - Corte Trapp, ore 21
05.08 BOLZANO - Parco delle Semirurali, ore 20:30 [BOLZANO FESTIVAL BOZEN]
06.08 CAVALESE - Palafiemme, ore 21
07.08 TRENTO - Piazza C. Battisti, ore 21:15 [STAGIONE TEATRO CAPOVOLTO]
08.08 MERANO - Piazza delle Terme, ore 21
09.08 BRESSANONE - Palazzo Vescovile, ore 20:30
Autore: Corona Perer
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento