Matteo Fratarcangeli nei panni di Dante
Matteo Fratarcangeli nei panni di Dante
Viaggi & Reportages

I borghi della Lettura

A Macchiagodena (Molise) sede nazionale dei Borghi della Lettura

A Macchiagodena (Molise),  Dante ...ci sta proprio bene. Siamo infatti in provincia di Isernia, sede nazionale dei Borghi della Lettura.

E Macchiagodena ha molto da dire. Fondata probabilmente nel X secolo (le prime notizie risalgono al 964) e conosciuta con il toponimo di Maccla de Godino, evoluto nel Duecento in MacclaGodina, è conosciuta con l’appellativo di “Terrazza sul Matese” perché, tutto il paesaggio circostante il borgo, è dominato dal massiccio del Matese. Scavi archeologici hanno riportato alla luce un insediamento di culto risalente al periodo sannitico.

Tratto identitario della località l’antico castello di origine longobarda o forse angioina, attorno al quale sorge il centro abitato. Fortezza di avvistamento per il controllo dei confini, il Castello di Macchiagodena è stato eretto su uno sperone di roccia calcarea con tre lati inaccessibili, posti a strapiombo sulla parete rocciosa.

 

Lesionato a causa di calamità naturali nel corso dei secoli, il Castello è stato più volte ristrutturato, perdendo cosi le sue peculiarità militari e strategiche, e trasformato in un lussuoso palazzo baronale. Ai suoi piedi case in pietra che ancor oggi preservano gli originari caratteri medievali.

Una curiosità? L'alimento per eccellenza della tradizione gastronomica di Macchiagodena è la polenta, che è possibile degustare nelle due varianti: rossa, con salsiccia e peperoni, e bianca, con baccalà e cipolle; quest’ultima ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall’Accademia Italiana della Cucina con il deposito della ricetta presso la Camera di Commercio di Isernia. Altro prodotto tipico è il tartufo. La zona vanta ampie tartufaie naturali che custodiscono il bianco pregiato o l’apprezzato scorzone nero.

Per celebrare la somma letteratura è stata organizzata “La Divina Commedia in 100 borghi” è un viaggio itinerante in 100 località italiane, un tour nazionale nel cuore dei borghi italiani e del network Borghi della Lettura.

L’attore e poeta Matteo Fratarcangeli ha vestito i panni di Dante e, ripreso dal regista Nicola Lanese, è stato protagonista del video ufficiale del progetto “La Divina Commedia in 100 borghi” girato per le vie di Macchiagodena presa a simbolo dei luoghi dove l'errabondo poeta cercò riparo. 

Il percorso de “La Divina Commedia in 100 borghi” ( aprile - agosto 2021) ha toccato anche  Agro di Toro, Santa Maria della Strada, Matrice, Vastogirardi. Siamo in Molise, terra discreta di un'Italia di provincia tutta da scoprire.

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)

Articoli correlati