Attualità, Persone & Idee

Europa: nata da nobili pensieri, impantanata negli interessi

Europa: i Trattati di Roma furono lungimiranti, ma...

Il 18 aprile 1951 a Parigi i governi di Francia, Germania Ovest, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo istituirono la CECA, la Comunità europea del carbone e dell’acciaio.

La pietra miliare dell'UE è costituita dai Trattati di Roma. Sono due e istituiscono rispettivamente la Comunità economica europea (Cee) e la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom). Il più importante è il primo: come suggerisce il nome, questo nuovo organismo avrebbe avuto un ruolo prevalentemente economico, e serviva a promuovere una crescita stabile e duratura dei paesi che vi avevano aderito attraverso la formazione del mercato comune e l’armonizzazione delle leggi economiche statali.

Quei trattati ci hanno garantito la Pace. Schuman e De Gsperi avevano ragione. Ma ora? Ora occorre ridarre spinta a quelle intese. Per questo è importante educare all'Europa. In Trentino è la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi ad organizzare riflessioni nel mese di maggio, proprio nei giorni in cui ricorre l’anniversario della Dichiarazione con cui Robert Schuman ha dato inizio al cammino dell’integrazione europea. E lo scorso 10 maggio  per celebrare la Festa d’Europa, la Fondazione ha portato al Giardino d’Europa (che ricorda con la sua forma ad emiciclo la struttura del Parlamento Europeo) le scuole per presentare i lavori ispirati alle attività svolte dal museo Casa De Gasperi.

Il provvedimento più importante previsto nel trattato fu l’eliminazione dei dazi doganali fra gli stati membri, cosa che consentì la creazione del cosiddetto “mercato unico” e fu la base per la successiva unità politica. Il trattato, considerato ancora oggi una delle “colonne” della legislazione europea, fu poi modificato una prima volta dopo il Trattato di Maastricht del 1992, e una seconda con il Trattato di Lisbona del 2007. Il secondo trattato, quello che istituì l’Euratom, aveva invece come scopo quello di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all’energia nucleare e assicurare che venisse usata per scopi pacifici: fu firmato dagli stessi stati che firmarono il primo ed è ancora vigente.

I Trattati di Roma sono i documenti più importanti della storia dell’Unione Europea (nel 2017 si è celebrato il 60esimo anniversario). La loro firma fu un momento molto importante, da molti considerato alla stregua della nascita dell’Unione Europea, che si realizzò nel 1992 con il Trattato di Maastricht.

L’idea che stava alla base della CECA si era sviluppata da un celebre discorso dell’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman, che l’anno precedente aveva parlato della necessità di mettere insieme le risorse industriali e minerarie di Francia e Germania, una delle ragioni che avevano portato i due paesi a farsi la guerra. Se si fosse sottratto il controllo esclusivo di queste risorse dai due governi, pensava Schuman, sarebbe stato possibile evitare altre guerre in Europa.

Aveva ragione.

Maggiori informazioni su www.degasperitn.it

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Gallery

Commenti (0)