Viaggi & Reportages

Ogni grappa ha la sua valle

Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa

L’Istituto di Tutela della Grappa del Trentino è stato fondato nel 1960 con l’obiettivo di tutelare e promuovere il prodotto. Oggi conta 25 soci dei quali 22 sono distillatori e rappresentano la quasi totalità della produzione trentina ed ha il compito di valorizzare la produzione tipica della Grappa ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte in Trentino e di qualificarla con un apposito marchio d’origine: il tridente con la scritta “Trentino Grappa”.

Ogni grappa ha la sua valle. La provincia di Trento, prevalentemente montuosa, vanta vinacce di grande pregio: l’acidità, normalmente elevata, le rende difficili prede di microrganismi dannosi, mentre le condizioni pedoclimatiche favoriscono in modo eccezionale la ricchezza in principi aromatici. Sotto questo profilo concorre in modo notevole anche la tipologia dei vitigni tra i quali spiccano quelli aromatici o semiaromatici: Moscato, Müller Thurgau, Traminer, Riesling, Silvaner e Nosiola. Le varietà sono distribuite in singoli territori che così come il vino diventano famosi per una tipologia di grappa.

Quello della grappa in Trentino è un settore di non piccolo conto, soprattutto se calato nell’economia locale. Ogni anno vengono prodotti in Trentino circa 7.500 ettanidri di grappa (il 10% del totale nazionale in bottiglie da 70 cl) vale a dire circa 2,5 milioni di bottiglie equivalenti, distillando 13000 tonnellate di vinaccia. Tre le tipologie principali di grappa prodotta: quella da uve bianche e aromatiche (60% del totale) e il restante 40% uve a bacca rossa. La grappa del Trentino è anche un grande veicolo per il turismo del territorio. Grazie allo svilupparsi del cosiddetto “grappa turismo” e alla attenzione delle singole distillerie a questo segmento, ogni anno migliaia di visitatori entrano in almeno una distilleria portando in giro per il mondo il prodotto simbolo della provincia, la grappa appunto.

Il valore aggiunto del marchio Trentino Grappa. Territorio. Tempestività. Tradizione. Tutela. Sono le 4 “T” che sintetizzano la ricetta per una grappa di qualità. La ricetta è scritta nel disciplinare di produzione delle grappe marchiate con il Tridente. Si potrebbe dire l’unica “Docg” dei distillati in Italia. A garantire questa qualità è la messa in atto del disciplinare dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino.

L’Istituto di Tutela Grappa del Trentino è partner della settantesima edizione del Trento Film Festival, Montagne e culture.  Tra cinema e libri dedicati alla montagna, dal 29 aprile all’8 maggio sarà tra i protagonisti con attività collaterali e visite alle distillerie di uno dei festival del cinema più importanti d’Italia grazie alla partnership con l’Istituto di Tutela.


 

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)