Attualità, Persone & Idee

Nobel Yunus: ''Niente è impossibile''

Il Premio Nobel padre del microcredito

Il Premio Nobel Muhammad Yunus ne è convinto: "Niente è impossibile: insieme possiamo salvare il pianeta”. Intervendo sul tema “L’impresa sociale per uno sviluppo economico sostenibile”, il premio Nobel per la pace 2006, padre del microcredito, ha raccontato com’è nata la sua esperienza virtuosa alla base dello sviluppo individuale di tante persone.

“Non sono un banchiere, lo sono diventato. Ero solo un giovane insegnante in un villaggio del Bangladesh. Ogni giorno pensavo a cosa potevo fare, anche piccole cose, per aiutare le persone povere e proteggerle dagli usurai. Allora ho deciso: avrei messo io a disposizione, a tassi onesti, il denaro di cui avevano bisogno per le loro attività: creare un’impresa, vendere le proprie merci, fare il raccolto. Il microcredito funziona così: si prestano pochi soldi, a persone che hanno solo bisogno di sostegno e fiducia. Così abbiamo creato un progetto per lo sviluppo che è sorprendentemente diventato una banca nazionale”.

Fondatore di Grameen Bank, Yunus ha toccato tante questioni importanti per il futuro dell’umanità e del pianeta. E anzitutto il legame tra ricchezza e povertà, “strettamente legate al nostro livello di salute”. Da qui due delle sue battaglie. Per la banca dei semi per l’agricoltura, per favorire la coltivazione da parte delle famiglie di verdure e dunque cibi sani per i propri figli. E per il vaccino universale, a favore dell’accessibilità dei vaccini che “sono beni dell’umanità”.

“Il nostro pianeta sta bruciando. Dobbiamo fermare il global warming, subito” dice strappando un applauso. “Fondiamo - propone - i club tre zero: zero combustibili fossili, zero concentrazione di ricchezza e zero disoccupazione. Tre zero per crescere”. E si rivolge ai tanti giovani che riempiono la sala: “Non siete i passeggeri di questo pianeta, siete i piloti e potete evitare lo schianto. Potete essere attivi e cambiare le cose. Niente è impossibile per l’essere umano”.

Una bellissima lezione.

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)

Articoli correlati