Viaggi & Reportages

Udine... per un giorno

Itinerari italiani - L'elegante ed affascinante porta dell’Est

Nel cuore del suo centro storico, Udine si sta rifacendo il look con una nuova pavimentazione  in avanzata fase di realizzazione.  Elegante e raffinata, Udine è città che si può visitare in un giorno.
Conquista la bella Piazza della Libertà, cuore pulsante della città, dove si trova la Loggia del Lionello, la Loggia di San Giovanni, la Torre dell’Orologio e il settecentesco Duomo con la Colonna con la Statua della Giustizia, il monumento con il Leone di San Marco e la Fontana monumentale.

Udine è fiulana, ma anche veneta. Lo stile veneziano è palpabile e il Leone ricorda il potere dei Dogi. L’Oratorio della Purità che sorge a fianco del Duomo conserva le maggiori opere udinesi del Tiepolo. Dei bellissimi portici circondano la piazza e il suo corso principale.

Si cammina tra edifici in stile gotico e rinascimentale, piazze medievali e monumenti: Udine è la Porta dell’Est, una città ricca di storia  di grande valore storico e culturale. E' una città che ha subito tanti cambiamenti, ma ha sempre conservato la sua nobile bellezza.

Ha anche un leggendario Castello. Si narra che venne innalzato con la terra trasportata negli elmi dai soldati di Attila, per permettergli di ammirare lo spettacolo di Aquileia in fiamme da una privilegiata posizione.

Il complesso originario fu sede dei Patriarchi di Aquileia dal 1222 al 1420, quando subentrò il Governo della Serenissima. Poi, con il passaggio di Udine all’Austria (Trattato di Campoformido) il palazzo fu trasformato in caserma. Con l’Unità d’Italia l’edificio è diventato sede dei Civici Musei e Gallerie di Storia ed Arte di Udine (che comprendono anche il museo del risorgimento e il museo archeologico). Sul piazzale del Castello si affacciano la Casa della Contadinanza, la Casa della Confraternita di Santa Maria di Castello e la Chiesa di Santa Maria del Castello.

Da Porta Aquileia, si raggiunge l'edificio religioso costruito dai Frati Carmelitani nel 1522. Lungo la strada si trova la Chiesa della Madonna del Carmine, al cui interno è possibile ammirare un soffitto riccamente affrescato e l’arca marmorea del Beato Odorico da Pordenone.

Da vedere la Cattedrale di Santa Maria Maggiore in stile barocco con numerose opere d’arte: altari in pregiato Marmo di Carrara, sculture del Torretti, gli affreschi di Andrea Urbani e di Ludovico Dorigny, gli stucchi di Abbondio Stazio, la rappresentazione dei Santi di Giambattista Tiepolo.

L’atmosfera del centro storico e dei suoi vicoli ti restituisce la sensazione di una città vivibile e a misura d'uomo. Una tappa in osteria per il Tajut di Tocai, un buon bicchiere di vino, con uno stuzzichino è occasione di relazione e di contatto con i friulani. Quando visitare Udine? Tutto l'anno, e in autunno si svolge il Friuli DOC, rassegna enogastronomica di prelibatezze locali.

Ma è possibile in ogni momento dell'anno attingere alla ricchezza enogastronomica: basta fare tappa al Ristorante Fogolar1905 dove lo chef della casa (115 anni di storia!) realizza piatti gourmet con le tipicità del territorio.

Udine a quel punto diventerà uno dei vostri migliori ricordi.

 

dove dormire > Hotel Là di Moret

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Gallery

Commenti (0)