foto C.Perer
foto C.Perer
Viaggi & Reportages

Successo al Farm Food Festival 2025

Merano - La festa del cibo contadino

4 aprile 2025 - La terza edizione del FarmFood Festival al Kurhaus di Merano si è rivelata ancora una volta un grande successo: nella giornata di sabato 29 marzo, oltre 3.000 visitatori hanno scoperto la varietà dei prodotti del marchio di qualità "Gallo Rosso", grazie alle 50 aziende agricole a vendita diretta presenti alla manifestazione.

L'afflusso e l'entusiasmo del pubblico sono stati straordinari, come nelle precedenti edizioni. Sta, infatti, diventando un must, in occasione del FarmFood Festival, ritrovarsi, assaporare prodotti agricoli di alta qualità e conoscere i loro produttori nella magica ed elegante atmosfera della Kursaal nel Kurhaus di Merano.

Per le contadine e i contadini di Gallo Rosso, il FarmFood Festival è stata un'opportunità per presentare i loro prodotti di qualità e farli degustare.

"I nostri prodotti artigianali, realizzati direttamente al maso, si differenziano da quelli industriali e lo possiamo mostrare molto bene qui al festival attraverso il contatto diretto con i visitatori", afferma Katja Rainer, produttrice di formaggi del maso Infanglhof a Senales. Una grande festa del cibo contadino.  A Merano sono arrivati  i migliori prodotti di qualità, al 100% direttamente dai masi. E il pubblico non è mancato: code fin dal mattino e fino a pomeriggio inoltrato.

L'idea è nata in seno all'associazione Gallo Rosso per far incontrare contadini con gli chef gli hotel e il grande pubblico. Ovvero craere una opportunità di conoscenza: degustare, parlare e conoscere i contadini produttori. I 4 pilastri del marchio Gallo Rosso sono gli agriturismi, le osterie, il cibo contadino e l'artigianato . L'Associazione è nata 25 anni, per aiutare chi faceva agriturismo (e all'epoca erano pionieri)  e insegnare ai contadini come fare la valorizzazione dei prodotti. I criteri per essere produttori ''gallo rosso'' è essenzialmente uno: tutto deve essere fatto al maso, in modo naturale.

Lo scopo del Festival è dunque avvicinare il contadino al consumatore, abbattere distanze e offrire la grande qualità dei prodotti genuini e autentici della terra dell’Alto Adige, autentiche eccellenze se si pensa ad esempio allo speck, alle carni allevate secondo criterio bio, alimenti sani, senza coloranti e conservanti artificiali,  formaggi di alta quota.

TESTIMONIANZE CONTADINE
(edizione 2024)

Claudia e Roland Eder  producono al Maso Bauernhof il Graukase e il burro in valle Aurina a 1300 metri di altitudine solo dal loro latte intero. E' un formaggio bianco e magrissimo eppure è noto come il ''grigio'' perchè in alta montagna restava a stagionare sulle cappe del camino e si anneriva. Ha solo 1% di grasso, tutta la panna che viene tolta diventa...burro.
 

Franz Innerhofer produce ottimo speck all' Obertimpflerhof di Verano. Viene solo da maiale allevati in alto Adige. "Deve essere  grasso, sta 10 mesi al maso poi quando è stato macellato se ne sta altri 9/12 mesi sotto sale, spezie ed erbe''. Oltre allo speck Franz produce fesa affumicata, coppa, salamini affumicati e salame contadino.
E' stato premiato come Produttore dell'Anno. Nel Maso c'è la bottega e si offre anche ristorazione.

Klaus Oberhofer è il titolare in Val Venosta di Evabio un'azienda agricola che con frutta propria produce biologicamente succo di mela spesso abbinata a rapa rossa  e mela cotogna (frutto antico aspro come il limone ma molto dissetante e piacevole specie se abbinato al prosecco.

 

Volti di autentici contadini bio (foto corona perer)

 

Nel ballatoio della Kurhaus 6 rinomati cuochi altoatesini, che da sempre danno particolare attenzione ai prodotti di qualità dei  contadini hanno dato vita a show cooking a base di prodotti regionali.
Impegnati con le carni scelte e i sapori tipici dei masi si sono prodigati a sfornare piatti: Chris Oberhammer del ristorante Tilia di Dobbiaco, Manuel Ebner del Ristorante 1524 della Tenuta Rungghof di Appiano, Andrea Irsara del Ristorante Gourmet dell’Hotel Gran Ander a Badia, Robert Pernthaler del Jausenstation Moar a Funes, Thomas Ortler del Flurin a Glorenza e Peter Girtler della Gourmetstube Einhorn del Gourmet Hotel Stafler di Mules.

All’insegna della regionalità e della stagionalità, il Farm Food Festival, in sostanza, è proprio questo: il meglio dei masi altoatesini aderenti ad un marchio di garantita qualità, quella dei Masi Gallo Rosso. E la creatività degli chef, che sempre più scelgono prodotti a km. zero, ha messo la ciliegina sulla torta.

(c.perer)

INFO > www.gallorosso.it

 


Autore: Corona Perer

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)