Sissi amava cavalcare
Sissi amava cavalcare
Viaggi & Reportages

La strada di Sissi | Die Sisi-Strasse

Proposte d'autunno: l'Imperatrice Elisabetta, icona di stile del suo tempo

La strada di Sissi - Die Sissi Strasse - è un percorso a tappe che permette di tornare sulle tracce della Imperatrice Elisabetta d'Asburgo che è stata un'icona di stile del suo tempo. Una Lady D ante litteram che fu magicamente personificata dalla compianta e bellissima Romy Schneider.

L'indimenticabile Romy Schneider


Abbiamo recentemente visitato a Merano le sue stanze a Castel Trattsmandorf che fu per lui un amato rifugio a due passi da Castel Tirolo storico possedimento imperiale. Il Balcone di Sissi era il suo buen retiro ( > il nostro reportage)

Lungo la strada di Sissi si incontrano manieri incantati  che oggi sono diventati meta di un turismo affezionato ad un mito senza tempo, anche grazie alle mostre temporanee che periodicamente vengono organizzate in onore alla principessa dedicate alla moda oppure al suo amore per gli animali.


Questa strada  parte ovviamente da Vienna e arriva fino a Corfù, passa per Budapest e arriva fino a Herculane (in Romania) dove la principessa andava a fare i suoi soggiorni termali. D'autunno questa strada offre spunti per un viaggio a tappe davvero suggestivo.

Il Castello di Sissi a Unterwittelsbach può essere meta anche di una visita alla mostra  “Strani uccelli e altri elefanti - L'imperatrice Elisabetta e il mondo animale” (aperta il dal 17 aprile 2025) che celebra  l'anima delicata di Sissi e il suo amore per gli animali.

Gli animali caratterizzarono la vita della futura imperatrice Elisabetta fin dalla più tenera età e al seguito del padre nelle foreste bavaresi, Sissi scoprì il suo grande amore per la fauna selvatica. Durante i suoi viaggi Sissi amava contemplare il regno animale in tutte le sue sfaccettature. Possedeva una scimmia come animale domestico, allevava cani di razza e aveva un grande amore per i cavalli.  
 

Castello di Sissi a Unterwittelsbach - foto by Augsburg Region

 

Restando in Austria un'altra tappa di questo viaggio può essere il Palazzo Esterházy di Eisenstadt (Burgenland): le sontuose stanze con la loro grandiosa architettura interna e le decorazioni fanno rivivere il passato sfarzo dei principi e lo splendore della loro corte. Il Castello è legato alla famiglia degli Asburgo e alla Strada di Sissi e  al suo interno è possibile ammirare alcuni magnifici ritratti dell’Imperatrice Elisabetta. 

Palazzo Esterházy è una meta magica anche d'inverno !

Palazzo Esterházy (foto di Andreas Hafenscher by Augsburg Region)

 

Il Palazzo fu costruito nella seconda metà del XVIII secolo da Nicola I Esterházy, detto il Magnifico per lo stile di vita incline al lusso e allo sfarzo. Lo stesso Goethe parlò del “regno delle fate di Esterházy” e molti manufatti di porcellana e argento, esposti nel Palazzo, sono così unici al mondo che da soli valgono il viaggio a Eisenstadt.

Nel “Salone rosso”, cioè il “salotto della Principessa”, esiste ancora oggi la preziosa carta da parati in seta rossa e argento della prima metà del XVIII secolo, che fa da cornice a oggetti relativi alla storia dell'Imperatrice Sissi e dell'imperatore Francesco Giuseppe I, che ha anche legami con quella dei principi Esterházy. Nel corso dei secoli, il Palazzo Esterházy è stato anche un luogo di incontro per i nobili durante le feste sontuose e un alloggio per gli ospiti illustri durante le loro visite in campagna. Facevano parte di questo mondo tre contesse della casata degli Esterházy. 

La Strada di Sissi è un percorso che porterebbe fino a...Corfù e tocca anche più di una tappa italiana.

In Trentino, SISSI vide Madonna di Campiglio, Arco e Levico (Tn) dove alloggiò al Grand Hotel Imperial di Levico Terme (foto sotto) oggi purtroppo chiuso. La struttura è di Patrimonio Trentino società strumentale della Provincia autonoma di Trento da tempo impegnata nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Recentemente ha indetto una procedura ad evidenza pubblica finalizzata alla valorizzazione del Grand Hotel Imperial di Levico Terme. Purtroppo non sono ancora arrivate offerte per la struttura davvero degna di una imperatrice.

Grand Hotel Imperial di Levico Terme (foto Pat)



Sissi amava molto anche Trieste: il Castello di Miramare fu edificato appositamente per lei ! Anche questa è una tappa della Sisi-Strasse (in tedesco Sissi si scrive con una sola 's') un percorso che in Italia inizia a  Merano (Bz) località divenuta famosa come stazione di cura proprio grazie ai soggiorni dell'imperatrice

La città sul Passirio la ricorda in modo particolare per i due soggiorni negli inverni del 1870 e del 1889 a Castel Trauttmansdorff dove è allestita una mostra temporanea nei locali che lei occupava. I motivi che la spinsero ad una permanenza in questa parte dell’attuale Alto Adige furono il clima mite e le temperature meno rigide degli inverni austriaci, di grande giovamento per la salute cagionevole della figlia Marie Valerie di due anni. Ogni anno il Castello in sua memoria ospita delle rievocazioni storiche che hanno come fulcro il famoso Balcone di Sissi Abbiamo realizzato un reportage > leggilo qui

Giardini di Trauttmansdorff © Karlheinz Sollbauer courtesy by Sisi-Strasse

Per iniziare un viaggio sulla Die-Sisi-Strasse in territorio italiano, e assaggiare l'atmosfera ''fin de siècle'', consigliamo di partire proprio da Merano, alloggiando all'Hotel Adria che all'epoca era già aperto e dove si sperimenta l'atmosfera raffinata ed elegante dell'epoca asburgica e un'accoglienza di grande stile.
www.hotel-adria.com/it/

 


Autore: Corona Perer

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)