Viaggi & Reportages

Merano, i Giardini Trauttmansdorff

I giardini hanno riaperto!

(29 marzo 2024, Merano, Corona Perer) - E' un mondo con dentro...tanti mondi. I Giardini Trauttmansdorff di Merano sono belli in ogni stagione.  I Giardini e le aiuole fiorite variopinte, di stagione in stagione cambiano: profumate rose inglesi, camelie, ortensie, piante mediterranee come gli oleandri e le acacie di Costantinopoli... E' un carosello dai mille colori ed anche un hotspot di biodiversità e un habitat prezioso per molti insetti e animali.

Su una superficie di circa 12 ettari, i Giardini Trauttmansdorff presentano oltre 80 paesaggi con oltre 7000 piante venute da tutto il mondo, dieci padiglioni artistici e istallazioni. Gli ambienti botanici sono disposti su 7 chilometri di sentieri che attraversano l’intero complesso con terrazzamenti, ruscelli, aiuole, passerelle. E' davvero un luogo magico.

Sono stati individuati circa 344 diversi tipi di insetti visitatori di fiori, 111 dei quali erano specie di api selvatiche. Fin dal 2019, infatti, la decisione è stata lungimirante: non utilizzare alcun pesticida chimico o biologico; la squadra di giardinieri fa affidamento, infatti, su una manutenzione che si concentra sul rafforzamento delle piante e sulla cura di un suolo sano, vivo e ricco di microorganismi. I giardinieri si servono quindi di concimi organici, di estratti di piante, di tè di compost e di microorganismi: trattamenti che rendono il suolo vitale e le piante forti, resistenti e quindi meno soggette alle malattie.

“I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono un vero hotspot della biodiversità, perché offrono un habitat importante a molte piante, animali, funghi e microrganismi”, spiega la direttrice dei Giardini, Gabriele Pircher. “Quindi sono anche il luogo ideale per illustrare il tema della biodiversità lungo i percorsi che si snodano al loro interno. Così, quel che qui succede in grande potrà forse spingere i visitatori e le visitatrici all’imitazione nel loro piccolo.”

 

I Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno aperto i battenti nel 2001 dopo 7 anni di lavori di costruzione. Dieci anni dopo, nel 2011, registravano 427.666 ingressi. Fu record battuto solo in questo 2023 in cui ci sono stati 422.449 visitatori, provenienti da 64 Paesi. Nel 2005 è stato eletto “Parco più Bello d’Italia”. Un anno dopo era “Parco d’Europa". Sette anni dopo (2013) "Giardino Internazionale dell'Anno" su verdetto della International Garden Tourism Conference di Toronto (Canada).
Nascono da una vera e propria intuizione dell’ex-presidente della Provincia Luis Durnwalder. Ogni anno attirano centinaia di migliaia di visitatrici e visitatori e, dall'apertura, hanno ricevuto diversi premi sia nazionali che internazionali.

Quattro le aree tematiche del Parco: i Boschi del mondo che propongono boschi in miniatura di America e Asia, i Giardini del Sole con affascinanti atmosfere mediterranee, i Giardini acquatici e terrazzati e la flora tipica e autoctona dei paesaggi dell’Alto Adige. Nel fitto ed esotico Palmeto fioriscono più di 90 varietà di camelie. Alla fine di aprile,  più di 80 varietà di peonie diventano fantastici fiori, grandi e sfarzosi, normalmente doppi e talvolta grandi fino a 20 centimetri.

E' possibile conoscere i segreti del mondo delle piante, tra stazioni interattive, esperienze profumate e gli animali che dimorano nei Giardini: alpaca, pecore ungheresi Zackel, caprette nane e - nella serra - le instancabili formiche (guardale qui).

Ci vogliono almeno 4 ore per vederlo bene e con calma e gioire delle tantissime informazioni, un viaggio esperienziale che assomiglia ad una gita in paradiso andata e ritorno. Questi giardini ad esempio ospitano in una apposita area una eccezionale fotografia sul mondo delle formiche oricoltrici, delle quali si osserva tutto il ciclo vitale: come frantumano le foglie, come le trasportano, come la digeriscono, come i rifiuti vanno a costituire un fungo che serve a nutrire tutta la comunità, periodicamente alleggerito dagli addetti.

Il tutto in presa diretta grazie a teche e tubi aerei trasparenti dove si il visitatore vede la comunità instancabilmente al lavoro. Nella stessa serra oltre a piante tropicali monumentali, si osservano insetti e lucertole, un viaggio nel viaggio dentro la vita e le abitudini delle insaziabili cavallette giganti, tra rane dai colori fluo giallo e celeste, una vistosa salamandra e un suggestivo insetto stecco.

Ma la passeggiata oltre che scienza è un tuffo nella Bellezza, nell'amore, nella passione, nella cura e anche nella genialità di una intuizione che ha fatto di questi giardini la prima attrazione dell'Alto Adige. Grazie alla loro posizione privilegiata, infatti, costituiscono un ponte tra l’area tedesca e quella italiana.

Il castello – spiega Cristoph, la nostra valentissima guida – era una delle dimore dei Conti del Tirolo, originari della Stiria, che erano anche duchi della Carinzia e di Gorizia. Merano era la capitale della loro contea (ruolo che passerà poi ad Innsbruck) e da qui i conti gestivano i feudi che si estendevano da Coira e Bressanone fino al Trentino.

In quanto giardino botanico provinciale, Trauttmansdorff è gestito da un ente di diritto privato che si mantiene senza fondi pubblici grazie ai suoi ticket di ingresso. Un miracolo di management e di comunicazione turistica: chi va a Merano, non la lascia senza aver visto i suoi giardini, o torna per vederli se non lo ha potuto fare.

E naturalmente la loro manutenzione non cessa mai anche quando è inverno, anzi soprattutto d'inverno quando i giardinieri procedono a riparare, pulire, proteggere e idratare un microcosmo di eccezionale bellezza, in attesa della bella stagione e della riapertura.
 

foto: Alexander Pichler

I giardini sono stati costruiti dall’ex Podere Provinciale del Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg e oggi fanno parte dell’Agenzia Demanio provinciale. Il progetto prese corpo negli anni '80, negli anni '90 trovati i finanziamenti partirono le costruzioni di sentieri e terrazzamenti, nel '98 si era già alle piantagioni. L'intuizione dell'allora governatore Luis Durnwalder, a cui va riconosciuta la lungimirante idea di dotare Merano di un prodotto turistico durevole nel tempo,  è stata favorita dal clima straordinario di cui gode Merano, che beneficia del microclima del Garda. Tutto grazie ad un vento tipico: l'Ora del Garda che dal lago si propaga con forza nelle vallate limitrofe tutti i giorni con puntualità, si inserisce nelle Sarche, a ovest di Trento, arriva fino a Bolzano e da qui si incunea verso Merano.

Le specie arboree esotiche hanno quindi trovato ideale attecchimento, lo testimoniano palme e alberi di banano, il suggestivo boschetto di bambù, il giardino giapponese (che qualche anno fa venne ammirato anche dal giardiniere capo della corte imperiale giapponese), la sequoia che emette rami da cavità alla base del tronco: in questo modo si difendeva dagli altissimi dinosauri.

E' una storia straordinaria quella dell'albero (uno dei cinque in Europa) venuto dall'Australia, da un luogo tenuto segreto anche ai botanici che possono avvicinarsi con uno speciale permesso, dopo un volo in elicottero (bendati) sull'area protetta dal governo australiano. E' la Wollemia nobilis, un albero fossile antichissimo, una conifera scoperta di recente che era considerata estinta fino a quando nel 1994 fu trovata una piccola popolazione in una profonda Gola del Parco Nazionale in Australia e il luogo preciso in cui cresce è tenuto segreto per evitare la sua estinzione. Appartenente alla famiglia delle araucarie oggi presenti esclusivamente nell'emisfero sud, questa pianta era diffusa in tutto il mondo fino a 90-200 milioni di anni fa, può raggiungere i 40 m di altezza e la corteccia dell'albero adulto ricorda il cioccolato che bolle, ha aghi di colore verde scuro e morbidi, si moltiplica con polloni ai piedi del tronco, fatto che probabilmente ha contribuito alla sua elevata capacità di sopravvivenza.

Un'altra rarità è la pianta di olivo di 700 anni, venuta dalla Sardegna, pesava ben 5,8 tonnellate quando fu posizionata nei Giardini, ragion per cui per il suo spostamento è stato costruito un mezzo di trasporto apposito. La circonferenza del tronco ora misura 3 metri e il diametro all’altezza del petto è di ben 93 cm. Questo bitorzoluto esemplare mostra la tipica silhouette nodosa e cava degli ulivi pluricentenari, considerati le piante coltivate più longeve al mondo.

La narrazione sull'imperatrice Sissi d'Austria, che soggiornò al Castello quattro volte tra 1870-1889 e qui passeggiava nel giardino del tempo (qua e là alcune sculture ne evocano ancora la presenza ed è possibile visitare le stanze sontuose in cui alloggiava).
Da questo balcone si sarebbe affacciata più volte:

Ecco perchè questo affascinante luogo è il luogo ideale per celebrare l'amore e gli innamorati. Un giardino sensoriale è stato aperto per loro con vialetti riservati, piante di melograno simbolo della fecondità e percorsi d'acqua da percorrere scalzi.  Il Giardino degli Innamorati non rappresenta solo un punto panoramico, ma qualcosa di più. E' dedicato all'amore, sentimento al quale accedere con rispetto: un cancello segna l'ingresso al buen retiro, luogo di quiete e rifugio segreto.

Alle sue spalle un percorso circolare, inizialmente in lieve salita, conduce alla scoperta di questa zona del parco. Disseminati lungo il percorso, per terra o nei muretti, versi in sette lingue e sculture celebranti l'amore, inteso come gioco ingenuo e, per questo, l'unico destinato a durare per sempre. Il cuore dell'area è costituito da tre padiglioni, disposti a guisa di giganteschi mazzi di fiori che sbocciano da uno specchio d'acqua.

Un impareggiabile panorama sulla valle e una tappa imperdibile e altrettanto panoramica è rappresentata dal gigantesco binocolo creato dall'architetto Matteo Thun sospeso sulla bellezza e aperto sui monti che circondano Merano. La spettacolare piattaforma panoramica, trasparente al 95%, nasce nel 2005 da un'idea dell'architetto e designer altoatesino: salendo le scale, i visitatori hanno la sensazione di librarsi verso il cielo, per poi abbandonarsi, grazie a un binocolo tridimensionale, a una vista mozzafiato sulla Val d'Adige oltre che sulla conca di Merano.

Nel punto più elevato dei Giardini, si erge la grande Voliera dei pappagalli lori. La voliera panoramica è protetta da una vite rampicante che custodisce alcuni pappagalli amazzonici. Da questa costruzione circolare in acciaio, si apre una passerella di 15 m conduce, su un percorso a prova di vertigini, letteralmente nel vuoto.

Ad arricchire questa macchina della Bellezza – che impegna oltre 130 maestranze tra giardineria, servizi, guide turistiche - sono anche i giardini a tema (quello italiano, quello inglese, quello rinascimentale), il labirinto in siepe di tasso al cui centro c'è un bellissimo melograno, il giardino dei sensi, il palmeto con oltre 200 esemplari cinesi e camelie pregiate, la risaia, il lago delle Ninfee abitato da carpe, anatre e tartarughe e ingentilito dai fior di Loto e poi gli eventi collaterali con le mostre temporanee del Castello (che ospita il Turiseum, museo del turismo).

I Giardini di Castel Trauttmansdorff sono privi di barriere architettoniche e senza ostacoli, pertanto, le persone con disabilità possono prenotare (sempre con tre settimane di anticipo sul sito) una visita guidata fra i vari paesaggi botanici a 7€, escluso il biglietto di ingresso (l’ingresso e la visita guidata per l’accompagnatore sono gratuiti). Occorre mettere in bilancio 90 minuti di visita.

fotoservizio: Oscar Galletti | Corona Perer
(articolo del 2019)


Per ulteriori informazioni

I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Tel. 0473/255608
www.trauttmansdorff.it
 

 

 


Autore: Corona Perer

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Gallery

Commenti (0)

Articoli correlati