Arte, Cultura & Spettacoli

Made in Italy, destinazione America

Riuscito omaggio al design alla Fondazione Ragghianti di Lucca

30 giugno 2025 - Ha chiuso il 29 giugno la mostra “Made in Italy. Destinazione America 1945-1954”, realizzata dalla Fondazione Ragghianti nel Complesso monumentale di San Micheletto a Lucca. ù

L’esposizione, dedicata al design e alla creatività italiana del secondo dopoguerra, ha riscosso un grande successo tra il pubblico, confermando la capacità di coinvolgere e stimolare l’interesse dei visitatori su un tema di grande rilevanza storica e culturale.

Curata da Paola Cordera e Davide Turrini, con allestimento di Uliva Velo, la mostra ha ripercorso un decennio cruciale per il rilancio internazionale del nostro Paese, mettendo in evidenza l’importanza delle relazioni culturali e commerciali con gli Stati Uniti nella diffusione internazionale del Made in Italy. In esposizione pezzi iconici di manufatti in vetro, ceramiche, arredi e accessori di moda, fino alla Lambretta Innocenti, che hanno raccontato la straordinaria vitalità progettuale dell’Italia, tra artigianato e industria.

“Siamo molto soddisfatti del riscontro ottenuto dalla mostra, che conferma la qualità e la rilevanza delle scelte culturali della Fondazione Ragghianti. Questo successo dimostra quanto il lavoro di valorizzazione della produzione artistica e industriale italiana, ispirato all’esempio di Carlo Ludovico Ragghianti, resti di grande attualità e importanza nel panorama culturale contemporaneo. Questa mostra ha saputo parlare a un pubblico ampio e curioso, riaffermando la centralità della cultura del progetto italiano e l’attualità del pensiero di Ragghianti”, hanno commentato Alberto Fontana e Paolo Bolpagni, rispettivamente presidente e direttore della Fondazione Ragghianti.

Dai vetri Venini alle ceramiche di Gio Ponti, Lucio Fontana e Fausto Melotti, passando per le calzature di Salvatore Ferragamo, la mostra racconta, con un forte taglio interdisciplinare, un periodo di grande fermento creativo e di rilancio internazionale attraverso opere pittoriche, scultoree e grafiche, oggetti d’arte applicata e di design, accessori di moda, disegni di allestimenti, prodotti e documentazioni.

La mostra (che si  è avvalsa  di un comitato scientifico internazionale) si inseriva nel contesto storico dell’Italia del dopoguerra, un periodo caratterizzato da un intenso dialogo con gli Stati Uniti, volto a promuovere la produzione artistica, artigianale e industriale del Paese. In questi anni, segnati dal Piano Marshall e dalla Guerra Fredda, le relazioni tra i due Paesi diedero impulso a numerose iniziative di valorizzazione del Made in Italy oltreoceano. 

Ora è arrivato in tutte le librerie il catalogo: Made in Italy in mostra, pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte con Dario Cimorelli Editore. Il volume offre un attento approfondimento su un momento cruciale per la storia e l’economia italiana, che si intrecciano con la produzione artistica e artigianale del nostro Paese nel contribuire alla nascita del mito del Made in Italy.

La mostra è stata realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, il supporto di Toscana Aeroporti e il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze, dell’American Chamber of Commerce in Italy, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e del Comune di Lucca.

Con questa iniziativa la Fondazione Ragghianti rinnova la propria vocazione di luogo attivo nella valorizzazione delle arti e della cultura contemporanea, contribuendo con competenza e passione al dibattito culturale nazionale.

 

 

 


Autore: Segreteria di Redazione

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)