
Birrificio Bionoc, la birra artigianale delle Dolomiti
A Barcellona ben 5 medaglie, una delle quali d'oro di fronte ad una platea mondiale di birre
Il Birrificio BioNoc', è a tutti gli effetti la birra artigianale delle Dolomiti più nota e premiata. A Barcellona ha conseguito ben 5 medaglie, una delle quali d'oro di fronte ad una platea di birre mondiale. Eppure viene da un piccolo paese del Primiero: Mezzano. E deve essere proprio questo il segreto visto che utilizza l'acqua purissima e leggerissima del Cismon.
Avevamo visitato BioNoc' sei anni fa. Fabio e Nicola all'epoca erano nati da 3 anni: pionieri con gli occhi pieni di entusiasmo e tanta umiltà montanara. Stavano di fatto ancora 'seminando'. In pochi anni questo piccolo birrificio è però diventato internazionale macinando premi su premi. I fondatori minimizzano.
"Cosa c'è di nuovo? C'è che siamo resistiti ad un anno assolutamente difficile nel quale non abbiamo potuto fare degustazioni e produrre, ma siamo ripartiti alla grande e finalmente abbiamo cominciato anche ad esportare, soprattutto in Spagna e Portogallo". L'esito è frutto del riconoscimento conseguito a Barcellona, certamente il più prestigioso perchè di fronte ad una platea mondiale di birrifici.
Fabio (Bio) e Nicola (Noc) di BioNoc: "La nostra è una birra a Km vero" (foto c.perer)
"Una birra artigianale deve raccontare il territorio, quindi in bottiglia devono andarci materie prime selezionate. E poi ci vuole la cura messa in ogni fase di lavorazione... Queste birre non sono prodotte con l'aggiunta di additivi, la birra non è filtrata, né pastorizzata e preserva così le sue preziose qualità organolettiche" dice Fabio (Bio).
Più che fondatori loro si definiscono ''fondamentalisti della birra'' e lo dicono nel logo, perfetta sintesi dei loro profili. La storia di BioNoc' nasce nel 2012 ed è il frutto di due veri amici, uniti dalla stessa passione: la birra. Decidono di mettersi in gioco e di farla, ma di fare birra di qualità con materie prime locali e acqua purissima delle Dolomiti.
Un impegno riconosciuto e subito apprezzato: questo piccolo birrificio artigianale ha vinto il premio di miglior birrificio al Cerevisia Festival per 4 anni di seguito oltre a diversi altri riconoscimenti per le migliori birre artigianali, un settore fino a dieci anni fa semi-sconosciuto.
Dalla Spagna sono tornati con 5 medaglie e quella d'oro è stata conseguita dalla Lipa una India Pale Ale ad alta fermentazione ambrata, amara e molto corposa, dal gusto persistente. Perfetta per accompagnare i secondi piatti ben conditi della cucina italiana.
Il fortunato duo non ha smesso di creare, e si appresta a lanciare anche "il Corriere della Birra" per comunicare non solo il proprio prodotto ma anche il mondo della birra artigianale. Fabio Simoni infatti è anche il presidente degli artigiani della birra del Trentino che ormai conta numerose ditte.
Tra le loro creature birre dai nomi e dal ''timbro'' interessanti come la Bio Lupo una birra prodotta con soli Luppoli freschi trentini e disponibile solo nel periodo autunnale.
L'abbbiamo assaggiata. È leggera fresca e amarognola molto vegetale, ottima come aperitivo ma anche in accompagnamento ai primi piatti. "Provatela con uno spaghetto al pesto" ha suggerito Fabio. Detto e fatto: squisita.
Se chiedi il loro segreto, non hanno dubbi: tutto sta nelle materie prime. "Su questo noi abbiamo lavorato molto, la nostra è una birra a Km vero" perché davvero malto orzo è luppolo arrivano da coltivazioni certificate e vicine al birrificio. Non solo, ma anche gli scarti vanno a produrre dei compost che servono a fertilizzare i campi dove vengono prodotte le materie prime.
Certo, a fare la differenza è l'acqua: molto leggera e pura dei pascoli di Mezzano e poi i Luppoli biologici che l'azienda coltiva in in una propria tenuta agricola, ma il birrificio è restato a Mezzano e da qui parte la distribuzione verso enoteche e ristoranti.
Al birrificio si possono fare visite e corsi di degustazione gratuiti e naturalmente è possibile acquistare la birra: dal produttore al consumatore a metri....zero.
info: www.birrificiobionoc.com
Autore: Corona Perer
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento