
Germania, ora sono 55 i siti Unesco
E intanto cresce l'enogastronomia tedesca: 341 ristoranti stellati !
Dei 1.157 siti del Patrimonio mondiale dell'UNESCO presenti in 167 Paesi del mondo, ben 55 si trovano in Germania. In un confronto tra Paesi, la Germania è oggi il terzo Paese al mondo per numero di Patrimoni culturali e naturali dell’Umanità con una grande varietà di siti del Patrimonio mondiale da offrire.
La Turingia, conta ben cinque siti nella lista UNESCO. Il castello di Wartburg a Eisenach, simbolo della Riforma, il complesso classico di Weimar e gli edifici Bauhaus a Weimar, che abbracciano l'arco dal Medioevo all'età moderna, il Parco Nazionale Hainich, e la Vecchia Sinagoga di Erfurt che rappresenta la vita ebraica tedesca nel Medioevo. Parchi, castelli, chiese, residenze imperiali: c'è moltissimo da vedere in Germania.
Un'altra città entrata nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO dal 2019 è Augsburg, città fondata dai romani, che si distingue per i numerosi edifici con una forte impronta rinascimentale progettati dall'architetto Elias Holl. Situata nella parte sud-occidentale della Baviera, è capoluogo del distretto governativo della Svevia ed è la sede amministrativa del circondario di Augusta. Il centro storico è considerato tra i più belli di Germania, dopo Amburgo e Colonia. Ma l'Unesco le ha assegnato il riconoscimento internazionale per la sua storica gestione innovativa delle risorse idriche.
Per facilitare la visita dei siti UNESCO e di altre mete imperdibili nelle loro vicinanze l’Ente Nazionale Germanico per il Turismo ha realizzato itinerari tematici che conducono a città straordinarie e ai paesaggi naturali più preziosi del Paese. E prima di partire si può fare un giro virtuale qui! > SITI UNESCO in Germania
Ma c'è un altro motivo per apprezzare la Germania: la sua cucina. E non è affatto vero che si tratti soltanto di wurstel, carni stufate e birra. La cucina stellata in Germania e certificata dalla guida Michelin annovera un numero record di ristoranti stellati: 341 !
La Guida MICHELIN 2025 ha confermato la posizione della Germania come destinazione culinaria d'eccellenza. Il crescente numero di stelle non solo riflette l'eccellenza gastronomica, ma rafforza anche l'attrattiva turistica delle regioni. Dietro ogni stella si nasconde una storia, una regione e un'esperienza unica che ispira i viaggiatori a scoprire la Germania con tutti i loro sensi.
La selezione 2025 comprende:
12 ristoranti a tre stelle, di cui 2 nuovi
47 ristoranti a due stelle, di cui 5 nuovi
282 ristoranti con una stella, con 30 nuove entrate
A solo poche ore di macchina o in treno, la Germania è destinazione gourmet per i buongustai belgi alla ricerca di un weekend gastronomico o di un viaggio enologico. Regioni come la Mosella, il Palatinato o il Rheingau combinano fascino naturale e una fiorente scena culinaria.
Con tredici regioni vinicole ufficiali, la Germania offre una varietà impressionante di vitigni e paesaggi. Dal Riesling fresco della Mosella all'elegante Spätburgunder del Baden-Württemberg, questi vini si abbinano perfettamente ai piatti raffinati e sostenibili degli chef stellati.
Dalle romantiche colline vinicole della Mosella alla raffinata gastronomia creativa di Berlino, si cerca anche la sostenibilità: 14 "Stelle Verdi" premiano la gastronomia sostenibile in Germania portando a 80 il numero totale di locali impegnati in un approccio eco-responsabile.
Questo riconoscimento della Guida MICHELIN premia i ristoranti innovativi che combinano creatività culinaria e profondo impegno ambientale. Filiera corta, cucina a rifiuti zero, agricoltura rigenerativa, pratiche energetiche sostenibili: ogni ristorante premiato incarna una filosofia gastronomica orientata al futuro.
Ecco alcuni esempi di questi nuovi ristoranti eco-responsabili:
Bonvivant (Berlino) – Un concetto gastronomico 100% vegano che esalta con creatività gli ingredienti regionali e stagionali. Anche gli amanti della carne trovano qui la loro felicità.
Zum Falken (Adelshofen, Baviera) – Dà ampio spazio ai prodotti locali di stagione e sensibilizza attivamente i clienti al consumo responsabile.
GLORIE (Amburgo) – Combina un menu à la carte con una filosofia sostenibile, in stretta collaborazione con il famoso 100/200 Kitchen.
Drexlers (Friburgo in Brisgovia) – Trasparenza totale: i clienti sono informati sull'origine e l'utilizzo di ogni ingrediente del menu.
Goldene Sonne (Neuenstein) – Cucina con verdure provenienti dalla propria agricoltura solidale, raccolte secondo le necessità per evitare sprechi.
Gasthaus Schwanen (Stühlingen) – Azienda a conduzione familiare che punta su prodotti biologici, fornitori locali e cucina circolare.
Questi locali dimostrano che sostenibilità e gastronomia d'eccellenza possono andare di pari passo: un invito a fare scelte consapevoli senza rinunciare al piacere.
ELENCO DEI RISTRANTI STELLATI (per località) qui > Guida Michelin
INFO > per saperne di più
Autore: Segreteria di Redazione
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento