Arte, Cultura & Spettacoli

Fortunato Depero, Cavalcata fantastica

Mostra a Firenze a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023

11 agosto 2023 - Firenze rende omaggio a Depero. Palazzo Medici Riccardi, il 28 settembre 2023 verrà gettata una nuova luce sull’opera di Fortunato Depero (Fondo, 1892 – Rovereto, 1960), indiscusso maestro dell’arte del Novecento. Lo farà una mostra promossa da Città Metropolitana di Firenze su progetto del Museo Novecento, con la curatela di Sergio Risaliti ed Eva Francioli e l’organizzazione di Mus.e.

Il progetto prende le mosse della presenza, nelle collezioni del Museo Novecento, di Nitrito in velocità (1932), capolavoro dell’artista parte delle collezioni civiche. Il dipinto fu donato dall’ingegnere navale Alberto Della Ragione al Comune di Firenze all’indomani della terribile alluvione del 1966, insieme ad oltre 240 opere della sua celebre collezione.

L’opera, rivelatrice di un’apertura di Della Ragione alle sperimentazioni delle avanguardie circoscritta alle esperienze del cosiddetto Secondo Futurismo, si offre come pretesto per una più ampia riflessione sul collezionismo e sui legami che si possono creare tra collezionista e artista.

 

Grazie all’individuazione di alcuni dei temi che hanno caratterizzato la sua produzione, saranno messi in evidenza il sottile nesso della sua figura e del suo lavoro con il territorio fiorentino. Il prodotto si inserisce nell’ambito delle iniziative della Florence Art Week, che già nell’edizione del 2022 ha visto esporre nelle sale di Palazzo Medici Riccardi un corpus di opere del XX e XXI secolo in un’ottica di valorizzazione delle collezioni civiche e di aggiornamento della critica e del pubblico su alcuni aspetti dell’arte recente ancora poco indagati.

Verranno presentati in mostra alcuni esemplari di grandi dimensioni  della Cavalcata Fantastica e Due Maschere Tropicali.  La mostra fiorentina consentirà di presentare per la prima volta a Firenze l’opera di Depero, che ha saputo coniugare l’elemento popolare e una fervida immaginazione figurativa, la grafica da fumetto a quella dei cartoni animati, temi della contemporaneità a motivi tradizionali come quello del cavallo, che attraversa la storia dell’arte fin dall’antichità.
 

Fortunato Depero. Cavalcata fantastica

Palazzo Medici Riccardi

dal 28 settembre 2023 |

 

**

Fortunato il mago della pubblicità

Fortunato Depero fu il mago della pubblicità. Le grafiche dell'artista conservano una straordinaria modernità. Uno dei meriti artistici di Fortunato Depero è di aver realmente innovato, rivoluzionando l'arte e spingendola alle sue applicazioni nel nascente mercato pubblicitario di inizio '900. Definirlo genio futurista è assolutamente appropriato.

Nella sua lunga esperienza artistica ha costruito una forma d’arte totale che ha spaziato dalla pittura al teatro, dalla scenografia alle arti applicate, dall’editoria alla pubblicità divenendo uno dei protagonisti del movimento futurista. Il suo fu un viaggio attraverso  molteplici ambiti creativi.

A Capri visse una delle stagioni più creative, che avrà il suo acme tra il 1916 e il 1918: quella legata all’avventura teatrale. A Rovereto nel 1919, finita la guerra, Depero darà vita a un suo grande sogno, quello di aprire una casa d'arte specializzata nel settore della grafica pubblicitaria, dell’arredo e delle arti applicate e, in particolare, in quello delle tarsie in panno che avranno un grande successo a Parigi, all’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes.
 
Infine, dopo i successi ottenuti nelle principali esposizioni nazionali e internazionali, Depero e la moglie Rosetta si trasferiscono a New York nel 1928 aprendo la Depero's Futurist House, una sorta di filiale americana della casa d'arte di Rovereto.

Nel 2020 la pandemia di fatto condizionò le celebrazioni per i 60 anni dalla morte: Fortunato Depero moriva il 29 novembre 1960 dopo una vita non facile ma non priva di successi e destinata a lasciare il segno.

Nato a Fondo il 30 marzo 1892 è stato artista a tutto tondo: non solo pittore, scultore, designer, illustratore, scenografo e costumista italiano, ma anche intellettuale vivace, tra i firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto "secondo futurismo". Eclettico, ironico e visionario, Fortunato Depero è stato uno dei maggiori rappresentanti del Futurismo. Ruppe con i criteri classici del manifesto pubblicitario e ne rivide anche l’impostazione puntando soprattutto sul carattere tipografico considerato elemento caratterizzante e simbolo del prodotto.

La pubblicità è una fase della vita di Fortunato Depero iniziata con tante speranze ed entusiasmo e finita con qualche delusione da caricare sulle spalle: la pubblicità. Che a sua volta è esito di un contatto adrenalico: quello con l'America.

Reduce dall'importante collaborazione con Diaghilev, impresario dei Balletti Russi, che gli commissiona la scenografia e i costumi per il balletto musicato da Strawinskij, "Le chant du rossignol",  e forte dei suoi contatti (grazie a Diaghilev, Depero ha infatti incontrato il ballerino Massine, il poeta Cocteau e molti artisti, fra cui Picasso, Larionov e la Goncharova nonchè il poeta svizzero Gilbert Clavel, con il quale soggiorna a Capri), comincia a sentire un bisogno di America.

Oltre l'Oceano avverte la quintessenza di futuro, movimento, insomma l'habitat ideale per il suo agire artistico. Nel 1928 si trasferisce quindi a New York, tempio della modernità per il mito futurista. Ma le difficoltà sono da subito enormi: il mercato americano, più conservatore del previsto, è, infatti, chiuso a qualunque proposta d'avanguardia. Durante il soggiorno newyorkese, svolge un'intensa attività nei settori della scenografia teatrale e della pubblicità.

Nel 1930, Depero deluso e con pressanti problemi economici rientra in Italia, ma un quadro rappresenta la vitalità che il "Mago" percepisce e vive  nella grande mela. E'  "Big sale" esposta a Madrid alla mostra della Fundación Juan March di Madrid ad offrire una visione rinnovata dell’Avanguardia delle avanguardie”, il futurismo italiano.

Una bella mostra lo ha ricordato nel 2019 al Lucca Center of Contemporary Art che ha ricostruito la sua cospicua produzione creativa.  “Fortunato Depero. Dal sogno futurista al segno pubblicitario”, attraverso 80 opere  - a cura di Maurizio Scudiero e Maurizio Vanni - ha ripercorso con disegni, collage e grafiche le campagne dell’Acqua San Pellegrino, del liquore Strega, del mandorlato Vido, dei mattoni Verzocchi, del tamarindo Erba, del cioccolato Unica, ma soprattutto per l’azienda Campari. E poi le collaborazioni nel campo dell’editoria come quelle per La Rivista illustrata del Popolo d’Italia e per la stampa periodica americana come Vogue, Vanity Fair, Sparks e The News Auto Atlas.

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)