
Glamping, la vacanza glamour
Vacanze openair nei camping di ultima generazione
Il 18 maggio 2023 apre la stagione Isamar Holiday Village a Isolaverde di Chioggia, in provincia di Venezia, con tante novità per una vacanza all’aria aperta, nella natura, al mare dentro un ecosistema di grande interesse compreso tra l'Isola Verde di Chioggia, a sud della laguna veneziana, una grande tenuta agricola che arriva fino al mare, e l'Alto Adriatico in prossimità del parco del Delta del Po, riserva Unesco.
Del camping il villaggio ha solo mantenuto l'ingrediente principale: la vacanza all'aria aperta, nella natura, con possibilità di gite in bici, in barca, senza lasciare a casa gli amici a quattro zampe. Per le famiglie numerose o per i gruppi di amici Isamar propone i nuovi chalet luxury e nuovissime junior suite nella natura.
Gli ospiti possono scegliere tra bungalow in muratura o lussuose case mobili di varie metrature, tutti alloggi individuali circondati da una vegetazione rigogliosa, che garantisce privacy e freschezza nelle calde giornate estive. C'è il classico bungalow e c'è il luxury safari loft ''boutique'' dalle linee contemporanee, ovvero... bella architettura.
Il centro diving Isamar ha a disposizione una palestra eccezionale: il vicino Parco sottomarino delle Tegnùe. I fondali dell’Adriatico riservano sorprese: un mondo sommerso ancora tutto da scoprire tra colori, spugne, anemoni, ascidie coloniali, ofiure e crostacei, piccoli paguri, ma anche grandi astici. E ancora gronghi, corvine, bavose, castagnole, sacchetti e scorfani, che le escursioni organizzate in mare aperto, permettono di conoscere da vicino. Un’area ad alto valore naturalistico, che nel 2002 è stata dichiarata Zona di tutela biologica, con divieto di pesca.
I pescatori le hanno sempre chiamate Tegnùe per la loro capacità di trattenere e rompere le reti. Sono le rocce sommerse del nord Adriatico, dei veri e propri reef naturali, che si differenziano da quelli tropicali perché qui, nel mare di Chioggia gli organismi costruttori non sono i coralli, ma alghe rosse calcaree corallinace. Le Tegnùe di Chioggia occupano un’area di circa 35 km e stanno diventando un punto di riferimento per i sub più appassionati. Dodici boe segnalano l’esistenza della riserva: i sub ormeggiano vicino alle boe e si immergono lungo i percorsi guidati predisposti, in questo modo possono raggiungere i punti di maggiore interesse in sicurezza.
E come se non bastasse c'è la straordinaria opportunità di esercitarsi in immersioni per raggiungere una nave scuola sommersa, che riposa nei fondali. Tra i relitti adagiati sui fondali marini c'è infatti il mercantile Eudokia II, una nave da carico che, in seguito alla collisione con un altro cargo è affondata nel marzo 1991, a sei miglia dalla costa in perfetto assetto da navigazione. Lunga 100 metri e alta dal fondo circa 12 metri è ormai interamente ricoperta dalla flora marina e ospita moltissime specie di pesci, crostacei e molluschi di tutte le forme e colori.
Chi desidera vivere la propria vacanza in un ambiente più intimo e tranquillo può scegliere Isaresidence. Un complesso residenziale di 130 appartamenti di design con piscine e spiaggia privata, immerso in un grande parco verde che si affaccia sul mare. Isaresidence apre la stagione con un importante restyling delle terrazze, più ombreggiate e protette per garantire una maggiore privacy. Gli ospiti possono usufruire di tutti i servizi del villaggio, che è raggiungibile con una breve passeggiata di 300 metri lungo la spiaggia. Molti però preferiscono la tranquillità di Isaresidence, con spiaggia privata attrezzata e l’area piscine con la nuova Laguna, una sorta di grande bagnasciuga di 500 metri quadri con 40 cm di profondità, dove ci si può rilassare al sole.
E chi ama il mondo del cavallo non ha che da approfittare: qui la passeggiata in riva al mare è a portata di mano.
Autore: Corona Perer
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento