Arte, Cultura & Spettacoli

La rete dei Castelli del Trentino

ll Trenino dei Castelli è fermo ma tornerà nel 2021, pandemia permettendo

Quest'anno il trenino non ha potuto girare, causa Covid. Il tour del Trenino dei Castelli tornerà nel 2021 quando si spera che l'emergenza sanitaria allenterà la sua morsa.

Il tour parte da Trento e dopo il tratto in ferrovia fino a Malè, cuore della Val di Sole, il tour si snoda tra il Castello di San Michele, che domina il territorio sottostante e l’elegante dimora affrescata di Castel Caldes. Qui è previsto il piacevole intermezzo del pranzo a base di prodotti locali realizzato dalla Strada della Mela, accompagnato da vini e bollicine della Cantina Rotari Mezzacorona.

Il viaggio prosegue tra i frutteti che circondano la curiosa pianta ottagonale di Castel Valer (aperto al pubblico solo per l’occasione), fino al meraviglioso Castel Thun, con le sue otto torri e i magnifici interni.

**

LA RETE DEI CASTELLI DEL TRENTINO
Tra le perle lo Schloss Toblin, raro esempio di castello lacustre

Il patrimonio in castelli in Trentino è vastissimo: oltre cento sono le rocche, torri, residenze e presidi fortificati sono disseminati sul territorio. Più di un centinaio sono anche quelli oscurati dall’ingiuria del tempo, scomparsi per mano dell’uomo o per il sopravvento della natura che ne ha celato le rovine.

"I castelli sono gli interpreti monumentali di secoli di storia e di arte, espressioni stratificate di potere economico, sociale e militare, mutevoli a seconda di tempi e luoghi" spiega il Sovrintendente Franco Marzatico che per lo studio, conoscenza e fruizione di questo straordinario patrimonio del paesaggio culturale ha ideao e strutturato la “Rete dei castelli”. Promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento, la Rete coinvolge soggetti che operano nei campi della ricerca, della tutela, della valorizzazione e della promozione turistica.

Una particolare attenzione è riservata a castelli della Valle di Sole e della Valle di Non dove si concentra, più che altrove, un patrimonio di enorme importanza monumentale, storica e artistica.

Tra le perle c'è certamente Castel Toblino (Schloß Toblin nei testi di lingua tedesca) un raro esempio di castello lacustre. Situato nella valle dei Laghi tra Padergnone e Sarche nel territorio comunale di Calavino, in provincia di Trento.

 

La struttura è arroccata su una piccola e protetta penisola bagnata dall'omonimo lago. La sua collocazione ha evidenti motivi di strategia difensiva che qui sfrutta sia le condizioni naturali del terreno, sia la presenza dell'importante nodo stradale di collegamento tra Trento e le valli del Sarca e del Chiese.

La forma quadrangolare del complesso trova uno dei segni di maggior interesse nel grande mastio di forma circolare, certamente la più evidente delle preesistenze medievali. L'ampia cinta merlata che circonda l'intero complesso e il grande parco circostante la residenza aggiungono un ulteriore carattere distintivo. Attualmente il castello è proprietà privata ed è adibito a ristorante.

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)