foto: Trentino Marketing
foto: Trentino Marketing
Viaggi & Reportages

Estate in Trentino

Una proposta? La Via delle Valli

Estate in Trentino significa  natura, sport e benessere da raccontare. Fiumi, laghi e montagne del Trentino diventano, nella bella stagione, uno straordinario palcoscenico per attività all’aria aperta: dagli sport acquatici al trekking, dalle esperienze nei parchi naturali al relax rigenerante tra foreste e terme. Tante le esperienze ogni giorno per vivere la montagna in modo autentico e coinvolgente.

Una proposta? La Via delle Valli. Un’unica grande “via”, che sale dal lago d’Idro verso Madonna di Campiglio allargandosi ai versanti laterali, ideata dall’insieme di 50 valli alle pendici delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello-Presanella da percorrere nell’arco di giorni, mesi, stagioni oppure anni.

La Via delle Valli è un invito a camminare, tra valli già ampiamente note ai frequentatori della montagna (Val Brenta, Val di Nambrone, Val di Fumo, per citare alcuni esempi), valli meno frequentate (come Val di Borzago, Val di San Valentino e Val di Breguzzo) e altre ancora inesplorate dal vasto pubblico degli escursionisti (come la Val Cercen, Val Sorda e Val di Leno).

 

Il territorio interessato si trova nel Parco Naturale Adamello Brenta Geopark diviso a metà dalla faglia geologica delle Giudicarie che ospita, lungo la linea Madonna di Campiglio-lago d’Idro, la Val Rendena, la conca di Tione di Trento e la Valle del Chiese. In questo ampio territorio, dal fondovalle al confine con il mondo pietroso che porta alle quote più alte, sono state selezionate e mappate 50 valli che insieme compongono

La Via delle Valli, un itinerario “di valle in valle” che conduce alla scoperta di luoghi conosciuti o da scoprire per la prima volta, scegliendo tra passeggiate per famiglie, itinerari più lunghi per camminatori, percorsi di media difficoltà per trekkers mediamente esperti e sentieri per escursionisti avanzati.
Percorrere La Via delle Valli, da quelle abitate alle più solitarie, diventa un viaggio alla scoperta della bellezza di paesaggi generatori di incanti, di storie uniche, raccontate in anteprima da dieci ambassador territoriali e di luoghi dove vivere esperienze legate allo sport, all’artigianato, all’enogastronomia, al benessere naturale e all’alpinismo. Perché ogni valle è unica e custodisce una propria diversità da scoprire passo dopo passo nella dimensione più intima della montagna, per ascoltare se stessi e riannodare il filo che lega l’essere umano alla natura.

Cinquanta itinerari che si sviluppano in modo lineare o ad anello, dal basso verso l’alto, dall’inizio alla conclusione della valle. Una “linea di partenza” e una “linea di arrivo” entrambe identificate da un segnale appositamente installato.

Per ogni itinerario è disponibile la traccia gps 
Info qui > La via delle Valli 
 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)

Articoli correlati