
Tempo di Vendemmia e di Palio delle Botti
ad Avio dal 2 al 4 settembre 2022
Il Palio Nazionale delle Botti, nato da un'idea dell'Associazione Nazionale Città del Vino per festeggiare nel 2007 i suoi primi venti anni di attività, è un appuntamento ormai "classico" che, tra la primavera e l'autunno, anima le terre del vino crescendo di anno in anno. La gara consiste nel far rotolare una botte da 500 litri lungo un percorso compreso tra un minimo di 600 metri ad un massimo di 1500 metri di lunghezza, che deve attraversare le vie della Città del Vino ospitante. Ad Avio e Sabbionara di Avio, in particolare, alla gara di spinta si aggiungono altre tre specialità: la pigiatura dell'uva scalzi, il riempimento della botte e lo slalom femminile.
Giunta alla sua 21^ edizione, dal 2 al 4 settembre 2022 la manifestazione animerà il centro della Vallagarina proponendo un fitto calendario di eventi - enogastronomici e non solo - in un'atmosfera medievale che porterà gli ospiti a scoprire il borgo di Avio da un punto di vista assolutamente particolare.
Fervono i preparativi della kermesse che, tra arte e territorio, cultura e tradizioni, richiama nel centro della valle solcata dall’Adige migliaia di turisti e appassionati di enogastronomia e non solo.
Ospitato ad anni alterni ad Avio e nella frazione di Sabbionara di Avio, l’evento ha l’obiettivo di valorizzare i prodotti enologici e la storia di una delle Città del vino italiane. Uva e Dintorni è organizzato come ogni anno dall’omonimo comitato in collaborazione con il Comune di Avio, con il supporto di Trentino Marketing, il coordinamento della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, nell’ambito della promozione delle manifestazioni enologiche provinciali denominate #trentinowinefest, e la collaborazione di APT Rovereto Vallagarina e Monte Baldo.
Avio ospiterà, domenica 4 settembre 2022, la settima e terzultima tappa della competizione, che vedrà protagoniste anche Brentino Belluno (Verona), Brisighella (Ravenna), Cavriana (Mantova), Marino (Roma), Maggiora (Novara), Refrontolo (Treviso), Santa Venerina (Catania), Suvereto (Livorno) e Vittorio Veneto (Treviso).
Le dieci squadre in gara si sfideranno anche quest’anno in ben quattro competizioni. Oltre alla tradizionale spinta della botte lungo le vie della cittadina, specialità valida ai fini della classifica finale, Avio infatti da sempre affianca altre tre prove che arricchiscono la giornata di suspance e divertimento: la pigiatura dell’uva scalzi, lo slalom femminile con le botti e il riempimento della botte a squadre.
Confermata anche per il 2022, inoltre, la doppia versione della spinta botte, con la gara al femminile che si affianca alla tradizionale performance maschile. E su entrambi i fronti Avio è attualmente tra le favorite – terza in classifica con 42 punti nel primo caso e prima con 60 punti nel secondo – e quindi con ottime possibilità di conquistare anche la finalissima del 9 ottobre a Refrontolo, in provincia di Treviso.
www.uvaedintorni.com
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento