
Trend: in vacanza a vendemmiare
Vendemmia turistica in Friuli Venezia Giulia
L’enoturismo in Italia è una realtà che coinvolge oltre 14 milioni di persone, un trend in crescita e un’offerta di proposte esperienziali che vanno dai tour alle degustazioni.
Ma a volte il turista chiede di più: vorrebbe andare nel campo a vendemmiare, provare per un giorno le fatiche del vignaiolo che...le vive tutto l'anno.
Raccogliere l’uva e conoscere i segreti che si celano tra i filari, guidati da mani esperte: in Friuli Venezia Giulia, la vendemmia si trasforma in un’esperienza turistica e didattica aperta a tutti. L’iniziativa coinvolge nove aziende aderenti alla Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia, custodi di un sapere che si tramanda da generazioni.
Per vendemmia turistica si intende l’attività di raccolta dell’uva, non retribuita, di breve durata, a carattere culturale e ricreativo, svolta da turisti e correlata al soggiorno in strutture ricettive del territorio e alla visita e degustazione delle cantine locali nell’ambito di un’offerta turistica di tipo integrato. La possibilità di fare questa attività è stata di recente regolamentata.
L’esperienza si rivolge a un pubblico ampio, con proposte differenziate: alcune cantine hanno ideato percorsi pensati per le famiglie, con attività semplici e coinvolgenti adatte anche ai bambini, da vivere in sicurezza e in un’atmosfera rilassata tra i filari. Altre realtà vitivinicole offrono esperienze rivolte a esperti e appassionati di vino, con focus più tecnici sulla maturazione delle uve, le pratiche di vinificazione e la degustazione guidata di etichette selezionate.
Altre cantine ancora hanno voluto puntare sull’aspetto conviviale della vendemmia, aprendo ai partecipanti la possibilità di prendere parte al classico pranzo di lavoro dei vendemmiatori.
Il Friuli Venezia Giulia, tramite PromoTurismoFVG e il coordinamento regionale dell’Associazione nazionale Città del Vino, è stata la prima regione d’Italia ad aver firmato nel 2023 un protocollo d’intesa per promuovere il valore dell’esperienza della vendemmia turistico-didattica per incrementare l’offerta turistica del territorio (info >qui)
Le località e le aziende dove è possibile andare? Queste:
Colutta – Manzano (Udine)
Conte d’Attimis-Maniago – Buttrio (Udine)
Le Due Torri – Tricesimo (Udine)
Elio Vini – Cividale del Friuli (Udine)
Gelindo dei Magredi – Vivaro (Pordenone)
Gradis’ciutta – San Floriano del Collio (Gorizia)
Orzaia – Fontanafredda (Pordenone)
Tonutti – Adegliacco (Udine)
La Viarte – Prepotto (Udine)
Per partecipare è possibile prenotare direttamente nelle cantine coinvolte sul sito.
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento