Donna in cucina con Cena di Emmaus
Donna in cucina con Cena di Emmaus
Arte, Cultura & Spettacoli

Galleria Borghese, celebra Velasquez

Dal 25 marzo al 23 giugno 2024

Terminata la mostra dedicata a Rubens, Galleria Borghese celebra Velasquez. Considerato il più grande pittore spagnolo del suo tempo, Diego Velázquez inizia la sua carriera nella nativa Siviglia per diventare poi il principale artista della corte di Filippo IV a Madrid.

Il dipinto Donna in cucina con Cena di Emmaus è la prima opera conosciuta di Diego Velázquez (1599-1660).

Dal 25 marzo al 23 giugno 2024, è in programma l’esposizione del dipinto proveniente dalla collezione permanente della National Gallery of Ireland. Sarà allestito nella Sala del Sileno che ospita i dipinti di Caravaggio.

La mostra è pensata come un focus di ricerca che  apre automaticamente al confronto tra l’opera di due Maestri assoluti del Barocco: Velázquez è un artista internazionale, che visita Roma per ben due volte nel corso della vita e che, come Rubens, cui il museo ha da poco dedicato una mostra, fa parte di quella schiera di artisti stranieri che dalla città e dai suoi maestri traggono insegnamento e ispirazione.

Nell’opera protagonista della mostra, Velázquez dipinge Cristo che appare ai suoi discepoli a Emmaus sullo sfondo, lasciando il primo piano a una servetta che lavora in cucina: un’inversione di soggetti ispirata direttamente a pittori fiamminghi come Pieter Aertsen.

 

**

RUBENS, il tocco di Pigmalione

(13 novembre 2023) - Con la mostra Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma, a cura di Francesca Cappelletti e Lucia Simonato, la Galleria Borghese ha inaugurato la seconda tappa di ''RUBENS! La nascita di una pittura europea'', un grande progetto realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Te e Palazzo Ducale di Mantova ( leggi qui) che racconta i rapporti tra la cultura italiana e l’Europa attraverso gli occhi del Maestro della pittura barocca, e si inserisce anche in una più ampia ricerca della Galleria dedicata ai momenti in cui Roma è stata, all’inizio del Seicento, una città cosmopolita.

Circa 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo - tra cui il British Museum, il Louvre, il Met, la Morgan Library, la National Gallery di Londra, la National Gallery di Washington, il Prado, il Rijksmusem di Amsterdam, dicono il contributo straordinario di Rubens, alle soglie del Barocco, a una nuova concezione dell’antico e dei concetti di naturale e di imitazione. La novità dirompente del suo stile è lo studio dei modelli che apre a un nuovo mondo di immagini.

“Calamita per gli artisti del Nord Europa fin dal Cinquecento, la Roma di Rubens, fra i pontificati Aldobrandini e Borghese, è il luogo dove studiare ancora l’antico, di cui si cominciano a conoscere i capolavori della pittura, con il ritrovamento nel 1601 delle Nozze Aldobrandini – sottolinea Francesca Cappelletti, Direttrice Galleria Borghese e curatrice della mostra –. È il momento della Galleria Farnese di Annibale Carracci e della cappella Contarelli di Caravaggio, di cui si stordisce una generazione. Attraverso gli occhi di un giovane pittore straniero come Peter Paul Rubens guardiamo ancora una volta all’esperienza dell’altrove, cerchiamo di ricostruire il ruolo del collezionismo, e della collezione Borghese in particolare, come motore del nuovo linguaggio del naturalismo europeo, che unisce le ricerche di pittori e scultori nei primi decenni del secolo.”

Nel corso del Seicento Peter Paul Rubens viene considerato dai contemporanei,  uno dei più grandi conoscitori di antichità romane: nulla sembra sfuggire alla sua capacità di osservazione e al suo desiderio di interpretare gli antichi maestri, e i suoi disegni rendono vibranti le opere che studia, aggiungendo movimento e sentimento ai gesti e alle espressioni. Rubens mette in atto nelle storie quel processo di vivificazione del soggetto che utilizza nel ritratto. In questo modo marmi, rilievi ed esempi celebri di pittura rinascimentale escono ravvivati dal suo pennello, come anche le vestigia del mondo antico.

La presenza in città di pittori e scultori che si erano formati con lui ad Anversa, come Van Dyck e Georg Petel, garantì l’accessibilità dei suoi modelli a una generazione di artisti italiani ormai abituati a confrontarsi con l’Antico. Tra tutti, Bernini.

"In questa sfida tra le due arti, Rubens dovette apparire a Bernini come il campione di un linguaggio pittorico estremo, con cui confrontarsi: per lo studio intenso della natura e per la raffigurazione del moto e dei ‘cavalli in levade’ suggeriti dalla grafica vinciana, che sarebbero stati affrontati anche dallo scultore napoletano nei suoi marmi senili con la stessa leonardesca “furia del pennello” riconosciuta al maestro di Anversa", afferma Lucia Simonato, co-curatrice della mostra.

Fino al 18 febbraio 2024



La  COLLEZIONE PERMANENTE

La permanente del Museo Galleria Borghese è notevole. La Galleria custodisce una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo. Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova.

A Gianlorenzo Bernini la Galleria Borghese ha dedicato al grande protagonista dell'arte italiana dl Seicento in occasione dei 20 della sua apertura al pubblico.

Dopo un complesso restauro sono arrivati prestiti di musei e di collezionisti di tutto il mondo, ha consentito di ammirare tutta la produzione di questo grande interprete della stagione del  barocco romano, sculture in marmo, ma anche pitture ad olio, busti in marmo e in bronzo, terracotte e bozzetti di opere monumentali.

info: galleriaborghese.beniculturali.it

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)