Viaggi & Reportages

Le Terme di Riolo aprono il 29 maggio

Anche Riolo Terme è stata colpita dall'alluvione, ma è già in piedi

Anche Riolo Terme è stata colpita dall'alluvione, ma  proprio da qui  arriva una bella storia che dice la tenacia dei romagnoli colpiti come in Emilia dalla recente e catastrofica alluvione: il grande parco secolare delle Terme di Riolo è già pronto ad accogliere tutti i propri ospiti per ripartire ancora più forti e determinati di prima. Grazie all’aiuto di dipendenti e volontari, da lunedì 29 maggio sarà nuovamente possibile recarsi alle Terme e soggiornare al Grand Hotel. L’Open Day Bimbo previsto per sabato 27 maggio sarà posticipato (queste terme sono miracolose per le malattie respiratoriepedatriche!) ...ma torna il sorriso.
Vi raccontiamo in questa pagina perchè queste Terme sono così preziose.

Per informazioni contattare Terme di Riolo
Tel. 0546 71045 e-mail info@termediriolo.it

www.termediriolo.it

**

Il fango sorgivo delle Terme di Riolo
Sospinto da gas metano e anidride carbonica, affiora dai vulcanelli di Bergullo

(Corona Perer) - Quello delle Terme di Riolo è un fango davvero speciale: è sorgivo (l'unico in Emilia-Romagna) cioè nasce dalle viscere della terra già naturalmente miscelato all'acqua salsobromoiodica. Ci ha pensato Madre Natura.

Sospinto da gas metano e anidride carbonica, questo fango affiora attraverso piccoli coni naturali, i vulcanelli di Bergullo poco distante dall'abitato di Riolo Terme.

 

 Il fango di Riolo viene utilizzato dalle Terme sin da fine Ottocento. Lo stabilimento nasce come idea nel 1870 e viene inaugurato sette anni dopo, nel 1877. Oggi sono proprietà di un gruppo privato che ha mantenuto intatta l'atmosfera liberty innovando i servizi che sono convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale. E' un luogo suggestivo per la pace e l'armonia che si respira anche nella stessa architettura dei Bagni.

Ma il vero tesoro risiede nel sottosuolo. E' grazie alla particolare conformazione gessosa che si genera questo miracolo naturale. Una vena di gesso, tutelata da un apposito Parco regionale, che ricade su 6 comuni (Borgo Tossignano, Brisighella, Casalfiumanese, Casola Valsenio, Fontanelice, Imola, Riolo Terme) e le due province di Bologna e Ravenna, è la particolare condizione geologica che contribuisce alla forte mineralizzazione del fango. Una volta raccolto in una vasca protetta, il fango viene prelevato per le cure termali già maturo e ricco di sostanze minerali, di microorganismi e preziosi oligominerali che per lunghissimo tempo sono state a contatto con l'acqua termale.
E il fango che resta a maturazione nelle vasche dello stabilimento potenzia le sue naturali proprietà curative.

Il fango è dotato di un ricco corredo di sostanze con proprietà terapeutiche. Le cure che si fanno a Riolo, consentono di ottenere un effetto antidolorifico, miorilassante, antinfiammatorio e rivitalizzante particolarmente indicato per chi soffre di osteoartrosi, fibromialgia, sindromi dolorose, postumi traumatici e malattie del metabolismo oltre che affezioni dermatologiche e severi inestetismi (cellulite, adipe localizzato). E' un fango con ottime qualità drenanti e in cosmesi da luogo a maschere di bellezza di provata efficacia. Mantiene il suo naturale calore durante la seduta di fangoterapia, è morbidissimo e lieve come una crema, così fine che lo rende particolarmente duttile anche in campo cosmetico. Sulle gambe viene applicato a freddo, sulle aticolazioni a caldo.

 

A Riolo le terme sono a 360 gradi: nell'acqua ci si immerge, con l'acqua si fanno oltre che i fanghi le cure idropiniche. Le sorgenti che sgorgano attorno ai vulcanelli un tempo erano una sessantina, oggi sono tre: l'acqua Breta è di natura sulfurea con bicarbonato, solfato, alcalino, terrosa. Ha proprietà antinfiammatorie e antitossiche nasce nel parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, da una falda posta a 60/80 metri di profondità che si carica di sali minerali della crosta terrestre da oltre 500 milioni di anni e durante il percorso verso la superficie l'acqua attraversa depositi di calcare e argilla, veri e propri filtri naturali che sottraggono all'acqua tutte le impurità nocive lasciando intatto il corredo biochimico. E' un'acqua che pertanto sgorga batteriologicamente pura. L'acqua Margherita è altrettanto preziosa: si usa per l'apparato digerente e nei casi di colon irritabile e l'acqua Vittoria è paticolarmente indicata per tutte le patologie dell'apparato urogenitale.

Uno dei disturbi più frequenti soprattutto in età pediatrica, spesso sottovalutato, è rappresentato dalla cosiddetta sordità rinogena, patologia caratterizzata da presenza di catarro nella cassa timpanica accompagnata spesso da otiti ricorrenti, con conseguente riduzione della capacità uditiva; se non trattata adeguatamente e tempestivamente, la sordità rinogena può influenzare negativamente la vita dell’individuo affetto, con disagi nella sfera sociale e didattica e nel peggiore dei casi con esiti invalidanti.

“La fascia di età più colpita è quella dei primi anni di vita, poi il rischio si attenua con la crescita”, spiega il dottor Gugliemo Arrabito, Responsabile del Centro ORL Terme di Riolo. “Questo perché anche la conformazione anatomica del sistema rinofaringotubotimpanico assume un altro aspetto per cui le probabilità che ci siano problemi all’orecchio calano”.

Le Terme di Riolo sono partiolarmente preziose per le cure inalatorie. Il Centro Otorinolaringoiatrico e delle malattie dell’Apparato Respiratorio delle Terme di Riolo rappresenta uno dei centri più all’avanguardia per il trattamento naturale di disturbi come la sordità rinogena.

Quello che spesso si sottovaluta - ci spiegano alle Terme.  e quanto importante possa essere la terapia termale nella prevenzione soprattutto delle malattie in età pediatrica, a carico soprattutto dell'apparato respiratorio. Le cure inalatorie, le insufflazioni con acqua sulfurea o salsobromoiodiche, le irrigazioni nasali calde e fredde, o vaporizzate contribuiscono a rinforzare l'intero sistema immunitario rendendo i bambini più forti. A Riolo si è pensato ad associare alle terapie momenti di divertimento, per questo le Terme di Riolo nel padiglione Terme Bimbo ogni anno organizzano l'Open Day Bimbo.

 

L’insufflazione endotimpanica effettuata con idrogeno solforato estratto dall’acqua Breta è particolarmente efficace in questi casi, grazie alle proprietà benefiche delle acque sulfuree. In aggiunta a questa terapia principale, alle Terme di Riolo è possibile trovare soluzioni pensate appositamente per le esigenze dei pazienti più piccoli. Il ciclo di cura completo, della durata di 12 giorni, è riconosciuto dal Servizio Sanitario Nazionale e va ricordato che ogni cittadino ha diritto a un ciclo di cure termali all’anno in convenzione col SSN. La validità della ricetta è di un anno solare (365 giorni)

La validità delle cure termali a Riolo è stata certificata da studi scientifici e nel 2013 la prestigiosa rivista The World Journal ha pubblicato i risultati di una ricerca condotta dall'Università degli Studi di Ferrara sull'asma: lo studio ha evidenziato l'azione antiossidante e il miglioramento clinico nei pazienti affetti da bronchite cronica dopo un ciclo termale terapeutico con l'acqua sulfurea Breta delle Terme di Riolo.

Alle Terme di Riolo opera anche uno staff medico che negli anni si è via via specializzato con specialisti in reumatologia, ortopedia, traumatologia, otorinolaringoiatri, cardiologia, terapia fisica, riabilitazione, disturbi del nutrimento (il poliambulatorio clinico è diretto dalla dottoressa Mara Angela Mascherpa). Gli ambulatori forniscono prestazioni per servizi diagnostici e terapie convenzionate. Tutte le cure sono quindi riconosciute dal sistema sanitario nazionale.

Lo stabilimento è particolarmente bello risale alla fine dell'Ottocento. E nel 1870 che il Comune pensa di sfruttare le acque già conosciute da secoli dai suoi concittadini. Così le Terme di Riolo nascono come parco termale su un'estensione di 12 ettari posta fra le dolci colline romagnole. La lungimiranza di chi amministra, porta ad ideare una armonica architettura monumentale, di stile neoclassico, padiglioni di cura rimasti intatti a ridosso di un bosco rigoglioso che attornia la struttura.

All'interno del Parco Termale si trovano non solo ambulatori, laboratori e camerini, ma anche il Padiglione per i bambini, una piscina termale di grande dimensioni con temperatura costante (32 gradi in primavera e 34 nei mesi più freddi), ideale per non affaticare il sistema cardiovascolare.
Il bagno si fa in acqua salsobromoiodica e chi associa alle cure idropiniche e ai fanghi i bagni, prosegue e ottimizza in immersione, tutti i benefici delle acque termali.

Per sfruttare al meglio tutto il benessere di una vacanza alle Terme di Riolo c'è la dermocosmesi, prodotti altamente specifici realizzati con le acque predisposte da Madre Natura, senza l'uso di additivi o sostanze chimiche, ma elementi derivanti da coltivazione biologiche, che permettono di prolungare a casa i benefici delle acque termali.

 

Nel Parco Termale c'è anche un hotel 4 stelle molto elegante e suggestivo. Il soggiorno che si può fare al Grand Hotel Terme Riolo, aggiunge bellezza a bellezza. E' un angolo di autentica armonia dove sostare in totale relax. Arredato con grande eleganza e rispetto per le sue origini liberty, è una struttura alberghiera da sempre attenta alle terapie naturali. Organizza anche corsi di ginnastica posturale e da qui è possibile partire alla scoperta del territorio in bicicletta (l'hotel ha una speciale area per gli amanti della bike) verso le dolcissime colline dei dintorni coltivate a vite, kiwi, ulivi e pesca nettarina, i depositi di arte di storia come la rocca sforzesca di Riolo, o quella a poca distanza di Brisighela, oppure per una visita al museo della ceramica che si trova a soli 16 km  di distanza, a Faenza, capitale per certi versi della porcellana emiliana. E a soli 50 chilometri c'è a Ravenna con i suoi tesori d'arte.

Gli amanti della natura e dei percorsi di trekking non possono mancare di vedere i calanchi e il Parco regionale della Vena del Gesso distante solo 10 km dalle Terme da dove proviene il tesoro di cui Riolo va giustamente orgogliosa.

Corona Perer
maggio 2022

**

per saperne di più
www.termediriolo.it
info@termediriolo.it
Il Parco della Vena del Gesso


Autore: Corona Perer

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Gallery

Commenti (0)