
Il vademecum dei pacchetti termali
Esce la guida TERME E BENESSERE 2025-2026 del COTER
Le Terme dell’Emilia-Romagna sono ormai un riconosciuto centro d’eccellenza per il turismo del wellness. A segnare l’avvio del nuovo anno termale è la presentazione della nuova edizione della Guida “Terme e Benessere 2025-2026” realizzata dal COTER – Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna.
La Guida “Terme e Benessere” è il vademecum che raccoglie tutte le novità dell’offerta termale 25-26 in un’unica pubblicazione: trattamenti, esperienze, soggiorni, percorsi wellness e attività outdoor, pensati per ogni età, per ogni esigenza e per ogni tasca, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’accessibilità.
Sono 23 i centri termali d’eccellenza coinvolti, distribuiti in 19 località, che compongono un’offerta sempre più ricca e orientata al benessere olistico e personalizzato, in perfetta sintonia con le nuove tendenze del turismo slow e della salute preventiva.
A commentare l’avvio della nuova stagione e la presentazione della nuova Guida, è intervenuto il Presidente del Coter, Lino Gilioli: “Anche quest’anno presentiamo con grande soddisfazione la nuova edizione della Guida Terme e Benessere 2025-2026, uno strumento prezioso per scoprire l’eccellenza dell’offerta termale in Emilia-Romagna. Il turismo del benessere in Emilia-Romagna continua a crescere, grazie all’attenzione per la qualità della vita e la prevenzione. Concedersi tempo alle terme è oggi una scelta consapevole per ritrovare equilibrio e vitalità. Le nostre strutture offrono esperienze complete tra salute, relax e natura, con un’offerta variegata e accessibile. Promuoviamo un’idea di benessere autentica e sostenibile, integrata con le eccellenze culturali e gastronomiche della regione, rendendo l’Emilia-Romagna una destinazione sempre più competitiva nel panorama del turismo esperienziale”.
“La stagione 2025-2026 delle Terme dell’Emilia-Romagna conferma il ruolo strategico del termalismo italiano nel sistema turistico e sanitario nazionale. Le terme rappresentano oggi uno dei pilastri più solidi del turismo esperienziale, integrando salute, prevenzione e qualità della vita'' aggiunge Massimo Caputi, Presidente Federterme Confindustria.
''Il modello emiliano-romagnolo è un esempio virtuoso, che unisce tradizione, eccellenza medica e capacità di accoglienza. Le terme non sono più solo luoghi di cura, ma autentici centri di benessere e innovazione, capaci di attrarre un pubblico sempre più ampio e consapevole. Investire nel termalismo significa investire nel futuro: nella salute delle persone, nella sostenibilità dei territori e nella competitività dell’offerta italiana nel mondo” conclude Caputi.
Nel frattempo è stata lanciata anche l'edizione 2025 della Notte Celeste: si terrà il 27-28-29 giugno. Ve ne parliamo > qui
Per informazioni e ricevere gratuitamente
la Guida alle Terme 2025/2026 contattare
COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna
Numero verde 800.88.88.50
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento