
Terme, salute e benessere
Il vero valore delle terme riconosciute è dato dalle loro acque
La guida Terme e Benessere del Coter (Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia-Romagna) lo spiega molto bene: il vero valore delle terme riconosciute è dato da acque mineralogicamente testate e controllate. Perciò le 'vere' terme si distinguono dalle semplici strutture wellness o spa anche perchè c'è sempre uno staff medico che accompagna le cure.
Lo ha spiegato molto bene il webinar promosso dalle Terme dell’Emilia Romagna: ''Terme senza segreti: istruzioni per l’uso”.
L’incontro, moderato dalla giornalista APT Emilia-Romagna Daniela Camboni, ha visto la partecipazione di Lino Gilioli, Presidente del COTER e si è svolto alla presenza di esperti del settore medico e del benessere termale: la Dott.ssa Mara Mascherpa, Specialista in Idrologia Medica, Dott. Gianfranco Beltrami, Specialista in Fisioterapia, Cardiologo, Medico dello Sport e Nutrizionista.
Il webinar ha avuto il merito di puntare i fari su tema centrale ma spesso sottovalutato: a chi stiamo davvero affidando la nostra salute quando entriamo in una struttura che si definisce “termale”?
In un panorama ricco di offerte legate al benessere, è fondamentale saper distinguere una vera stazione termale da una semplice spa o centro benessere. Durante l’incontro è infatti stato spiegato in modo chiaro come riconoscere una “Terme Vera”, ovvero una struttura sanitaria che ha superato precisi controlli e risponde a criteri stringenti di qualità e sicurezza.
Uno stabilimento termale è ben più di un luogo di relax: è una struttura sanitaria riconosciuta, che utilizza acque termali certificate dal Ministero della Salute per le loro proprietà terapeutiche, provenienti da sorgenti naturali. Deve inoltre possedere un’autorizzazione sanitaria specifica, rilasciata dal Sindaco, può essere accreditata per l’erogazione di cure tramite il Servizio Sanitario Nazionale, e dispone di personale medico specializzato. Conoscere questi elementi aiuta il consumatore a fare scelte consapevoli e tutelare davvero la propria salute.
L’obiettivo dell’incontro è stato quindi duplice: fare chiarezza, fornendo strumenti concreti per orientarsi in modo consapevole, e valorizzare le Terme dell’Emilia-Romagna, che sono terme “vere” e rappresentano un modello certificato di salute, prevenzione e qualità.
“Le cure termali hanno caratteristiche che le rendono ideali in età pediatrica: sono naturali, microbiologicamente pure, controllate e farmacologicamente attive. Grazie alla possibilità di modulare i trattamenti in base alle esigenze di ciascun piccolo paziente, le terme rappresentano un'opzione terapeutica sicura ed efficace per i bambini - ha detto la dott.ssa Mara Mascherpa, specialista in Idrologia Medica che posto l’accento sull’importanza delle cure termali in età pediatrica. ''Le cure termali che trovano indicazioni per i piccoli ospiti in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale sono quelle inalatorie per le alte e basse vie respiratorie, il ciclo della sordita’ rinogena per i problemi di orecchie e otiti, e i bagni dermatologici per la cura della pelle''.
Anche il dott. Gianfranco Beltrami, specialista in fisioterapia, cardiologia, medicina dello sport e nutrizione, ha sottolineato il ruolo delle terme nel mantenimento della salute e nella prevenzione: “Le terme non sono solo un luogo dove ci si cura, ma dove si previene e ci si occupa del proprio stato di benessere generale, per mantenerlo tale il più a lungo possibile. Non possiamo evitare di invecchiare, ma possiamo farlo nel modo migliore possibile. Le terme sono il posto ideale per iniziare a prenderci cura di noi: qui si può tornare in forma, adottare abitudini sane, rilassarsi, mangiare meglio e ritrovare il piacere di muoversi. Tutto questo aiuta a rallentare l’invecchiamento e a vivere più a lungo, e soprattutto in salute. Invecchiare bene si può, e farlo in un luogo accogliente, con personale esperto e in mezzo alla natura, fa davvero la differenza”.
A chiudere l’incontro è stato Lino Gilioli, Presidente di COTER, che ha presentato i dati del primo semestre 2025, registrando una crescita positiva per il comparto termale dell’Emilia-Romagna: “I numeri ci confermano che stiamo andando nella direzione giusta: sempre più persone scelgono le nostre terme consapevolmente, riconoscendone il valore terapeutico. Nei primi 5 mesi del 2025 è proseguito il trend di crescita registrato lo scorso anno, sia in termini di presenze che di trattamenti erogati, segno che la fiducia verso il nostro modello termale basato su qualità, sicurezza e salute è in crescita costante”.
Il webinar ha inoltre ricordato quanto sia ''facile'' accedere alle cure termali: basta una semplice prescrizione del medico di famiglia su ricetta rossa compilata con diagnosi e ciclo di cura correlato e si ha diritto, ogni anno, a un ciclo di cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, sostenendo solo il ticket, se previsto. ''Le terme sono una risorsa accessibile a tutti, un’opportunità concreta per prendersi cura della propria salute in modo naturale e rigenerante.” ha sottolineato il Presidente Coter.
Con l'incontro digitale, le Terme dell’Emilia Romagna (23 centri termali d’eccellenza coinvolti, distribuiti in 19 località) hanno ribadito la loro missione: informare, educare e promuovere un uso consapevole delle risorse termali riconosciute, contro l’equivoco spesso creato da strutture che si definiscono “terme” senza averne le caratteristiche. Le Terme dell’Emilia-Romagna sono terme “vere” e rappresentano un patrimonio di salute autentico, accessibile e sicuro, da valorizzare ogni giorno dell’anno. Sono ormai un riconosciuto centro d’eccellenza.
Per accedere ai servizi informati su tutte le opportunità segnaliamo la Guida “Terme e Benessere 2025-2026” realizzata dal Coter, un vademecum che raccoglie tutte le novità dell’offerta termale 25-26 in un’unica pubblicazione: trattamenti, esperienze, soggiorni, percorsi wellness e attività outdoor, pensati per ogni età, per ogni esigenza e per ogni tasca, con un’attenzione particolare alla personalizzazione e all’accessibilità.
Le nostre strutture offrono esperienze complete tra salute, relax e natura, con un’offerta variegata e accessibile. Promuoviamo un’idea di benessere autentica e sostenibile, integrata con le eccellenze culturali e gastronomiche della regione, rendendo l’Emilia-Romagna una destinazione sempre più competitiva nel panorama del turismo esperienziale” commenta il Presidente del Coter, Lino Gilioli.
Le Terme organizzano anche eventi promozionali come l'edizione 2025 della Notte Celeste (27-28-29 giugno 2025). Ve ne parliamo > qui
Per ricevere gratuitamente
la Guida alle Terme 2025/2026 contattare
COTER srl, Consorzio del Circuito Termale dell’Emilia Romagna
Numero verde 800.88.88.50
www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*
Commenti (0)
Per lasciare un commento