foto: Archivio
foto: Archivio
Arte, Cultura & Spettacoli

''Tra ville e giardini''

Ente Rovigo Festival - Ci sarà anche un omaggio a Battiato e Morricone

(foto archivio) - Tra ville e giardini, edizione XXII, con la direzione artistica di Claudio Ronda, parte mercoledì 7 luglio 2021 , alle ore 21.30 nell’arena del Parco delle Rimembranze a Lusia.

Saranno ricordati Ennio Morricone e il grande maestro Franco Battiato. La voce che ricorderà i due sommi artisti, accompagnandosi al pianoforte, è quella di Silvia Nair di origini rodigine; cantante, performer, pianista, autrice e compositrice di canzoni e di colonne sonore per cinema e documentari, molto apprezzata anche all’estero.

A "Tra Ville e Giardini XXII" anche l’incredibile voce di Chiara Galiazzo, incastonata nel gioiello di architettura palladiana di Villa Badoer di Fratta Polesine. Frida Bollani Magoni, a Costa di Rovigo. In piazza G. Matteotti a Occhiobello l’operetta portata in scena dalla Compagnia Corrado Abbati. 

John Patitucci in trio, accompagnato dal sassofonista Chris Potter  e dal batterista Brian Blade, nell’incantevole parco storico di Villa Morosini-Marchiori di Lendinara. A Castelmassa, in Piazza della Libertà  monologo dell’attrice comica Arianna Porcelli Safonov,  a seguire l’attrice Antonella Questa, a Rosolina Mare, porta in scena Svergognata, un pezzo teatrale che con uno sguardo beffardo si prende gioco delle nostre debolezze.

A Ceregnano nel Giardino di Villa Le Procurative,  un virtuoso del pianoforte e del rock’n’roll anni 50 Antonio Sorgentone, ad Ariano nel Polesine, S.ta Maria in Punta nella piazzetta antistante  la Chiesa del traghetto, una delle più importanti interpreti della scena teatrale italiana, Maria Paiato, rappresenterà L’avvelenatrice,  ovvero la storia di una diabolica settantenne. Nel giardino dell’Abate dell’abbazia de La Vangadizza di Badia Polesine, la voce rivelazione della 71° edizione del Festival di Sanremo, il giovane cantautore Fulminacci, a Ceneselli il Canzoniere Grecanico Salentin, ad Adria in Piazza Cavour con il concerto carico di emozioni dei Quintorigo.

Nel Giardino del Paiolo di Villa Trebbi a Trecenta  jazz e groove irresistibile con il concerto della pianista Marialy Pacheco, accompagnata dal percussionista Rhani Krija; nella corte di  Donzella a Porto Tolle assisteremo all’irresistibile e funambolica bravura degli Oblivion; nel Parco di Villa Schiatti- Giglioli a Ficarolo con un quartetto di fiati e archi e i primi ballerini del Teatro Massimo di Palermo uniti nel progetto Chamber Ballet. Alessandro Fullin e Marco Barbieri a Villanova del Ghebbo. 

Ed infine, a Rovigo nella rinnovata Arena Estiva di CenSer,  un insolito incontro, quasi intimo, con uno dei più sensibili cantautori della scena musicale italiana, Enrico Ruggeri, che alternando la musica alla parole si racconterà al pubblico.

La rassegna è promossa ed organizzata da Provincia di Rovigo, co-finanziata da Regione del Veneto Reteventi, sostenuta da Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, con l’organizzazione tecnica di Ente Rovigo Festival, direzione artistica di Claudio Ronda, e la collaborazione dei Comuni di Adria, Ariano nel Polesine, Badia Polesine, Castelmassa, Ceneselli, Ceregnano, Costa di Rovigo, Ficarolo, Fratta Polesine, Lendinara, Lusia, Occhiobello, Porto Tolle, Rosolina, Rovigo, Trecenta, Villanova del Ghebbo.

Tutto il cartellone e le date su www.enterovigofestival.it

 

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)