E' ormai una rassegna adulta: il “Ruvo Coro Festival” è una rassegna internazionale che da dieci anni accoglie le migliori corali italiane e del mondo contribuendo alla...
Corona Perer
SENTIRE
Ultimi articoli pubblicati
L' inaugurazione, nel 2017, del Museo MEIS il museo ebraico (realizzato in via Piangipane dove un tempo c'erano le vecchie carceri ferraresi) ha arricchito un polo museale già ricco di...
Dedicarsi tempo, volersi bene, imparare a cogliere dalla natura il necessario. Magari imparare a slacciarsi più spesso le scarpe e tornare a camminare a piedi nudi, non solo sull'erba, ma...
Nelle cucine austere e spartane del castello degli Estensi (nato come fortezza e poi divenuto residenza dei duchi di Ferrara), la guida racconta il segreto della gastronomia ferrarese che è...
di Corona Perer - Da queste parti lo sguardo si perde in orizzonti vastissimi. L'habitat lagunare crea geometrie e colori stupefacenti: si va dal verde della laguna, al blu del mare, dal porpora...
Ad un anno dalla scomparsa il suo archivio è stato donato dal fratello alla Biblioteca Civica di Rovereto. Dentro c'è la storia di un grande alpinista scomparso nel settembre 2017 a...
(Corona Perer) - ''Il Rinascimento non fu una improvvisa saracinesca alzata su un prima e un dopo'' a dirlo è Vittorio Sgarbi che con il successo di tre mostre di ...
A Manià, come dicono i friulani, si è in provincia di Pordenone e in Friuli-Venezia Giulia, ma si parla come nel Veneto. Il dialetto maniaghese è un dialetto veneto coloniale...