(Corona Perer) - «Tutti noi, come Saint-Exupéry, ci poniamo ogni tanto domande sul dove, sul quando e sul perché della nostra esistenza. Ci sentiamo passeggeri clandestini in...
Corona Perer
SENTIRE
Ultimi articoli pubblicati
“Perchè conviene parlare senza riflettere”. Ovvero: ci sono molte ragioni per farlo. E’ questa la prima dissertazione che il filosofo Erasmo da Rottherdam mette in bocca alla...
Già nella “Banalità del male” di Hannah Arendt emerge la straordinaria (e sconvolgente) normalità che portò all’orrore della...
Basta scavare tre metri sotto la sede stradale di Lucca perchè rinvengano resti romani. L'importanza della città nella Roma nel primo secolo avanti Cristo è chiara dal suo...
di Corona Perer - Gli ebrei fecero guerra. Lo dice la Bibbia nel libro di Giosuè pieno di sangue e privo di poesia. Il premio nobel Elie Wiesel, ebreo, però distingueva....
Reportage da Deir El Barsha il villaggio delle donne libere che hanno detto no alla infibulazione Corona Perer DEIR EL BARSHA (Egitto) - Due donne sedute di fronte a casa: dentro c’è...
di Corona Perer - Approssimato per difetto: secondo Erri De Luca è questo il modo in cui ci è arrivata la Sacra Scrittura che lui ha studiato da solo quando ancora non era scrittore e...
(foto di copertina: Archivio Accademia degli Agiati) - Federico Halbherr è nato a Rovereto. In Grecia lo ricordano piazze, vie, istituzioni universitarie. In patria è quasi uno...