Attualità, Persone & Idee

Le belle Utopie: la Città del Sole

Mostra a Roma per i 400 anni della pubblicazione del trattato di Galilei

La città ideale: secondo l'iconografia classica è una città murata, una torre, oppure la magnifica proporzione della città rinascimentale (in copertina). La città ideale, la Santa Gerusalemme, fu al centro dell'immaginario dantesco. Ma cosa intendiamo per città ideale?

L’elezione al soglio di Roma di Maffeo Barberini nel 1623, divenuto Papa Urbano VIII, coincise con la pubblicazione della Città del Sole di Tommaso Campanella, il filosofo che il pontefice liberò dalla prigionia e accolse tra gli scienziati della sua corte.

A quel modello utopistico di Stato gerarchico guidato dal Sole, sommo sacerdote che “comanda tutte le scienze”, sembra ispirarsi il governo assolutistico di Urbano VIII, che non a caso scelse il Sole come elemento araldico associato alle api dell’arme barberiniana. E le api stesse, modello naturale di monarchia assoluta, riconducono a una struttura sociale centralizzata, radiocentrica, come la città campanelliana e il modello cosmologico che gradualmente si avviava ad accogliere il Sole al centro del mondo.

Una delle prime opere scientifiche che salutarono l’elezione di Urbano VIII, fu ''Il Saggiatore'' di Galileo Galilei, per favorire il dialogo sulle nuove scoperte astronomiche. In occasione dei 400 anni dalla pubblicazione del trattato edito a Roma in quello stesso 1623 (che pose le fondamenta del metodo di ricerca sperimentale della scienza moderna), il Museo Galileo di Firenze presenta la mostra “La Città del Sole. Arte barocca e pensiero scientifico nella Roma di Urbano VIII”  (dal 16 novembre 2023 all'11 febbraio 2024, a Roma, nello Spazio Mostre di Palazzo Barberini). Nell’opera venivano confutati radicalmente i fondamenti della filosofia scolastica sui quali poggiavano le argomentazioni del gesuita, a cui Galileo contrappose la propria concezione di una natura organizzata sulla base di rigorosi princìpi matematici che non ammettono eccezioni.

 

Per Tommaso Campanella la Città del Sole non era architettura: era una magnifica costruzione etica. Campanella era un frate domenicano, uno che andava controcorrente tanto che gli occhi della Santa Inquisizione si posarono su di lui e con l'accusa di aver tentato di organizzare una rivolta anti-spagnola in Calabria, e  venne imprigionato.

Animato da un sogno bellissimo in cui riecheggiano Platone, Giordano Bruno, Tommaso d'Aquino, e Telesio disegna la società perfetta, ovvero la Città del Sole.

Un luogo dove abita il merito, la sapienza e in una parola la felicità. Tommaso Campanella la descrive all’inizio del Seicento in un dialogo: è una società immaginaria, perfetta e felice, si trova in Sri Lanka, ed è fortificata.

Il criterio per scegliere il capo ossia colui che tiene le redini e governa è la sapienza, non esiste proprietà privata, il sesso e la riproduzione non sono legati al matrimonio, né a un sistema familiare ma nemmeno lasciati alla libertà personale ma regolata da un Ministro. Nessuna femmina si concede prima dei diciannove anni e nessun maschio prima dei ventuno.

Nella "Città del sole" riecheggiano i temi di un'opera presedente a quella del frate calabrese: il romanzo “Utopia” di Thomas More, pubblicato circa un secolo prima, nel 1516. Forti sono gli echi della Repubblica di Platone. Anche Tommaso Moro delinea la città perfetta senza proprietà privata, tutti devono coltivare la terra a rotazione, vige il principio di assoluta uguaglianza, la tolleranza consente la professione di qualsiasi religione.

La città del sole è un’utopia e infatti il dialogo appartiene alla tradizione utopica. Un dialogo tra chi? Tra l’Ospitalario, cavaliere dell’ordine di Malta, e il Genovese, nocchiero di Colombo. E' il secondo a narrare dei suoi viaggi e di aver visto all'isola di Taprobana, una città ideale per leggi e costumi retta da un Principe Sacerdote, chiamato Sole (o Metafisico) che detiene assoluto potere spirituale e temporale.

Erudizione, saggezza, conoscenza ma anche genio artistico sono le sue competenze. Deve avere esperienza e non essere inferiore ai 35 anni. Uomo maturo dunque. Lo affiancano tre Prìncipi: Pon (Potestà), a capo della guerra e della pace, Sin (Sapienza) che ha cura delle scienze, e Mor (Amore) al quale è affidata la procreazione, la salute, la produzione, il lavoro e l’educazione degli abitanti.

La città sorge su un colle ed ha una struttura circolare, formata da sette cerchie di mura concentriche che prendono nome dai sette pianeti. Ogni girone è fortificato, pertanto è quasi impossibile conquistarla, in quanto bisognerebbe espugnarla sette volte. Vi si accede attraverso quattro porte rivolte verso i quattro punti cardinali. In cima al colle vi è una grande pianura in mezzo alla quale sorge il tempio del Sole, di forma circolare, e sull’altare anch’esso di forma circolare e diviso in una croce, è posto un mappamondo.

L’organizzazione della città è del tutto razionale, ordinata e regolata dagli «offiziali» i quali vigilano affinché nessuno possa far torto all’altro. In questa città si coltiva la  Liberalità, Magnanimità, Castità, Fortezza, Giustizia criminale e civile, Operosità, Verità, Beneficienza, Gratitudine, Misericordia.

Le leggi sono scolpite su tavole di rame e impongono una rigorosa condotta di vita. Non ci sono carceri, ma solo un torrione dove vengono isolati i «membri infetti» della comunità. Non esistono beni privati, in quanto indurrebbero all’egoismo e alla violenza.

Platone aveva teorizzato che la città ideale (anche qui tutto era in comune) dovesse essere suddivisa in tre classi: i lavoratori, i guardiani, i filosofi. Gli unici ad avere diritto alla vera educazione dovevano essere i filosofi.Coloro che han capito il senso del vivere. Cosa ci sarebbe di più giusto che affidarsi a loro?

Eppure e nonostante i filosofi la città ideale non ha mai visto la luce, relegata ad una parola meravigliosa che rilancia il sogno e che ci fa sentire veramente umani e assettati di bene: l'utopia.
(c.perer)

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Gallery

Commenti (0)