Viaggi & Reportages

Giardini Italiani: Villa Taranto

Mille cautele... ma torna fruibile la Bellezza

Buone notizie per gli amanti dei Grandi Giardini Italiani: è ripartita ufficialmente la stagione 2020 dei Giardini Botanici di Villa Taranto tra Intra e Pallanza sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. In linea con le normative vigenti si  accede ai Giardini muniti di dispositivi di protezione individuale, in assenza di sintomi influenzali e mantenendo la distanza di circa due metri dagli altri visitatori. Viene consigliato l'acquisto del biglietto online attraverso il servizio di biglietteria elettronica del Parco.

Il giardino prese forma a partire dal 1935 nella proprietà che il capitano scozzese Neil McEacharn aveva acquistato dalla marchesa di Sant'Elia con l'ambizione di creare un complesso botanico di valore internazionale.

I Giardini Botanici di Villa Taranto fanno parte del network  Grandi Giardini Italiani, che riunisce ben 137 tra i più splendidi giardini visitabili in Italia, presente in 14 regioni del Paese, oltre alla Città del Vaticano, alla Svizzera e a Malta, continua a crescere e ad essere il motore attivo di un turismo culturale che valorizza la natura." Nel 2018 Grandi Giardini Italiani ha avuto oltre 8 milioni e mezzo di visitatori.

Da nord con il Parco delle Terme di Levico in Trentino Alto Adige fino al Giardino di Casa Pennisi da Acireale (CT) è un itinerario di piena bellezza.

La partnership ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio botanico e naturalistico del Belpaese, con giardini e orti raggiungibili con il mezzo di trasporto più ecologico, conveniente, sicuro e, grazie anche all’arrivo di nuovi treni, sempre più confortevole.

Dei 137 Grandi Giardini Italiani, dislocati in 14 regioni,  21 sono facilmente raggiungibili con i treni regionali o con le Frecce e distano non oltre i 2 km dalle stazioni ferroviarie più vicine: in Piemonte Isola Bella e Parco Pallavicino dalla stazione di Stresa (VB); in Liguria Villa Ormond da Sanremo (IM), Villa Grock da Imperia, i Giardini di Villa della Pergola da Alassio (SV), Villa Durazzo Pallavicini da Genova Pegli e Villa Durazzo da S. Margherita – Portofino; in Lombardia Villa Necchi Campiglio e l’Orto Botanico di Brera da Milano Centrale; in Trentino Alto Adige il Parco delle Terme di Levico da Levico (TN); in Veneto Giardino Giusti da Verona porta Vescovo e l’Orto Botanico da Padova; in Toscana Giardino Bardini da Firenze Santa Maria Novella; nel Lazio Giardino di Palazzo Colonna da Roma Termini, Giardini Vaticani da Roma S. Pietro, Villa d’Este da Tivoli (RM) e Ville Pontificie da Castel Gandolfo (RM); in Campania la Reggia di Caserta; in Sicilia l’Orto Botanico da Palermo Centrale, l’Orto Botanico da Catania Centrale e il Giardino di Casa Pennisi da Acireale (CT).

www.grandigiardini.it

www.giornalesentire.it - riproduzione riservata*

Commenti (0)